Categoria: Argomenti vari
LA NUOVA COLLEZIONE DEDICATA A ROMBO DI TUONO ANTONIO MARRAS SI FA ISPIRARE DA GIGI RIVA
LE POLITICHE REGIONALI PER GLI ITALIANI NEL MONDO: L’ECCEZIONALISMO SARDO, I PRIMI PASSI DELL’ASSOCIAZIONISMO
HOSSAM HOREIKY, DIRIGENTE DELLA GOURMET PARTNERS DI DUBAI, VISITA ALCUNE AZIENDE DELL’ORISTANESE
di Gian Piero Pinna
Continue reading
ALESSANDRO SOLINAS, MEDICO SASSARESE A NEW YORK: IL SOGNO AMERICANO? ESISTE ANCORA
VELA SOLIDALE SARDEGNA: PARTE DA CAGLIARI IL 22 GIUGNO LA CROCIERA PER BAMBINI DISABILI
di Alessandra Porru
Continue reading
COSE DELL'ALTRO MONDO… S’AVVICINA AGOSTO, ELETTOR MIO NON TI CONOSCO
SERVITU’ MILITARI, STRAPPO DI PIGLIARU A ROMA: NON FIRMA IL PROTOCOLLO COL MINISTERO
IL 21 GIUGNO E’ LA GIORNATA DELLE TARTARUGHE MARINE
di Vania Statzu
Continue reading
AGLI EMIRATI ARABI PIACCIONO I PRODOTTI DELL’ENOGASTRONOMIA SARDA: HOSSAM HOREIKY NELL’ISOLA PER CONTO DI UNA SOCIETA’ DI DUBAI
L’AVVENTURA DEL GRUPPO FACEBOOK “SEI DI SANT’ANTIOCO SE ….”: INTERVISTE A MARTINA PISANO E MARCO MARONGIU
INTERVISTA AL PROFESSOR DINO MANCA: E’ PROMOTORE DELL’INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI A GRAZIA DELEDDA
LA SARDEGNA AL TOP PER IL MARE PIU’ BELLO E PULITO: LE SCELTE DI LEGAMBIENTE E TOURING CLUB
I RICORDI DI VILLANOVAFRANCA (PENSIERI SULLA PROPRIA GIOVINEZZA DALLA LONTANA PARIGI)
GIUSEPPE ZUDDAS, SARDO DI MONSERRATO: E’ STATO TRA I PRIMI A CADERE IN SPAGNA PER LA LIBERTA’ DI TUTTI
di Sergio Portas
Continue reading
L’UMORE DELLE PAROLE”, QUANDO LA POESIA E’ LO SPECCHIO DELL’ANIMA: L’ESORDIO LETTERARIO DI MARI MURA
di Simone Tatti *
Continue reading
INIZIATIVE IL 21 GIUGNO CON IL CIRCOLO "ICHNUSA" DI MESTRE-VENEZIA IN MEMORIA DEI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA
riferiscono Bruna Lai e Dario Dessì
Continue reading
PAOLA ANTONELLI, SASSARESE DI NASCITA, SENIOR CURATOR AL MoMA DI NEW YORK: IMMAGINA FUTURI POSSIBILI TRA TECNOLOGIA, SCIENZA E DESIGN
SARDEGNA UNO TV, L’ORDINE E’ STATO ESEGUITO: 12 LICENZIAMENTI. IL SILENZIO COLPEVOLE DELLA POLITICA SARDA
di Vito Biolchini
Continue reading
“SU SANTUANNI” E LA BARCA DI SAN PIETRO: UN’ANTICA TRADIZIONE ISOLANA E IL RITO TRAGICO DEL 29 GIUGNO
di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading
AFGHANISTAN: CELEBRATO A HERAT IL 153° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DELLA MARINA MILITARE
GLI AIUTI PER GLI ALLUVIONATI IN SARDEGNA: DON LUIGI CIOTTI CONSEGNA 140 MILA EURO DI DONAZIONI
NASCE "ANTAS", IL NUOVO BIMESTRALE DI MUSICA E CULTURA SARDA
di Pierpaolo Fadda
Continue reading
L’ULTIMO FURTO DEI NOSTRI BENI COMUNI: INCETTA STRANIERA DI BIOTIPI SARDI
di Nicolò Migheli *
Continue reading
NASCE LA MOSTRA ITINERANTE DEDICATA AL SANTO PATRONO DELLA SARDEGNA
E’ STATO PROCLAMATO IL MIGLIORE DOCUMENTARIO ITALIANO: “CAPO E CROCE – LE RAGIONI DEI PASTORI”
di Bruno Culeddu
Continue reading
INIZIATIVA IL 7 GIUGNO DEL CIRCOLO "SARDEGNA" DI COMO
riferisce Pietro Palmas
Continue reading
IL 14 GIUGNO A TREVIGLIO, IL CANTO ARCANO DI SARDEGNA DEL TENORE SOS EMIGRANTES
INTERVISTA A MARIO VIRDIS, DELEGATO PER ORISTANO E PROVINCIA DELL’ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME
O LE BANCHE DANNO ANCORA TEMPO A SORU O LA SOCIETA’ SALTA: TISCALI AL BIVIO. A RISCHIO ANCHE IL FUTURO DEL NOSTRO BLOG
SEMINARIO/CONVEGNO IL 9 GIUGNO A CAGLIARI: LA SARDEGNA VERSO LA SUA NUOVA COSTITUZIONE
LE VITE SOSTENIBILI CON IL PROGETTO RUMUNDU: IL GIRO DEL MONDO IN BICILETTA DI STEFANO CUCCU VOLGE AL TERMINE DOPO 32MILA CHILOMETRI
GIORNATA REGIONALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI AL SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI ORISTANO
SARDEGNA CHI-AMA: GRANDE SUCCESSO PER LA MARATONA DI MUSICA E SOLIDARIETA’ A CAGLIARI
INTERVISTA A DORI GHEZZI: UN RICORDO DI FABRIZIO DE ANDRE’ E DELLA SUA POESIA PER LA SARDEGNA
RICOSTRUITE NEL SINIS, LE FASI DEL NEOLITICO IN SARDEGNA: IL VILLAGGIO “SA RUDA”
di Elide Conciatori
Continue reading
DA CAGLIARI A LONDRA FINO ALLA CINA: LE VITE LAVORATIVE DELLA DESIGNER CAROLINA MELIS
PAPA FRANCESCO HA INCONTRATO A ROMA I RAPPRESENTANTI REGIONALI DELLE EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEFONICHE LOCALI
di Gian Piero Pinna
Continue reading
VENTISEIESIMO SEMINARIO JAZZ IN PROGRAMMA A NUORO: GLI APPUNTAMENTI DAL 20 AL 30 AGOSTO
di Riccardo Sgualdini
Continue reading
ACCORDO STORICO DELLA GIUNTA PIGLIARU: CANCELLATO IL PATTO DI STABILITA’
IPOTESI DI VIAGGIO DELLA NOSTRA TRAVEL BLOGGER: SANT’ANTIOCO – TRATALIAS, ANDATA E RITORNO
di Claudia Zedda
Continue reading
MEMORIE DIMENTICATE: RACCONTARE LA STORIA PER TRAMANDARE ESPERIENZE, VALORI E CONOSCENZE
di Gianfranca Fois *
Continue reading
SANTUARI NURAGICI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAGLIARI: L’APPUNTAMENTO E’ PER IL 30 MAGGIO
IL SERVIZIO DELLA POLIZIA DI STATO SULLE POSTE E TELECOMUNICAZIONI CONTRO I RISCHI DEL WEB: LA TUTELA DEI MINORI E L’UTILIZZO DI INTERNET
di Maria Vittoria Dettoto
Continue reading
CAGLIARI 17 FEBBRAIO 1793: NON FU UN ERRORE, UN FORTE VENTO E FU IL MIRACOLO
di Mario Salis
Continue reading
ORDINE DEI GEOLOGI: IN SARDEGNA RISCHIO IDROGEOLOGICO ELEVATO, IL 40% DEI COMUNI E’ SENZA PIANI DI EMERGENZA
CONVEGNO IL 26 MAGGIO A CAGLIARI "LA CORSICA, OGGI (LINGUA, INFORMAZIONE, SOCIETA', ISTITUZIONI)
IL VIAGGIO DELLA TRAVEL BLOGGER A CAPO FERRATO: IN PRIMAVERA CON “DOMUS” A SORPRESA
UN AMORE A PRIMA VISTA: LUIGI FADDA E LA CANOA
OMAGGIO A MARIO CERVO: DISCOGRAFICO, PRODUTTORE RADIOFONICO E DIRIGENTE SPORTIVO
IL V CONGRESSO REGIONALE F.I.M.P. SARDEGNA: APPUNTAMENTO AL LAZZARETTO DI CAGLIARI PER IL 31 MAGGIO
di Alessandra Porru
Continue reading
L’OSPEDALE SAN RAFFAELE DI OLBIA PER UNA NUOVA “SERVITU’ SANITARIA”? UNA PARTITA DA GIOCARE CON LA MASSIMA ATTENZIONE
Il presidente del Consiglio Renzi, il presidente della Regione Sardegna Pigliaru e Lucio Rispo (investment project manager della Qatar Foundation Endowment), posano dopo la firma del protocollo per il completamento e per il rilancio dell’ospedale San Raffaele di Olbia (che in realtà da oggi si chiamerà Bambin Gesù)
di Vito Biolchini
È l’ora delle fanfare e del trionfalismo, del miliardo di euro (in dieci anni) e dei mille posti di lavoro: e tutto a pochi giorni dalle elezioni europee. Ma una domanda non può essere elusa: a chi serve il San Raffaele di Olbia? Alla Sardegna o all’Italia? Il prossimo mese sarà decisivo per capire se il nuovo ospedale gallurese sarà una grande occasione per la sanità sarda o se la farà saltare per aria, azzerando l’ospedale pubblico di Olbia, fagocitando nella sua orbita quello di Nuoro e depotenziando perfino la sanità sassarese, oltre che spazzare via una manciata di piccoli ospedali. I ritmi imposti alla trattativa sono folli: in 34 giorni la Regione dovrà fare ciò che non è riuscita a fare in cinque anni e passa: cioè dotarsi di una rete ospedaliera, la quale dovrà essere alleggerita non solo dei posti letto in eccesso già certificati, ma che dovrà essere privata anche di quelli ora destinati al San Raffaele. Che ancora non si sa ufficialmente quanti saranno. Il pre-accordo sottoscritto tra la Regione Sardegna, la Qatar Foundation Endowment e l’Ospedale Bambin Gesù non dice niente a riguardo, se non che sarà necessario “un percorso armonico con il processo di riorganizzazione e razionalizzazione della rete ospedaliera della Sardegna”, che serve “una proposta soddisfacente per tutto il sistema regionale” e che il Governo “dovrà impegnarsi a facilitare l’inserimento armonico del nuovo ospedale nella nostra rete”. Parole evidentemente vaghe. Ma se il presidente del Consiglio Matteo Renzi dice che alla fine il nuovo ospedale olbiese avrà 1000 dipendenti, vuol dire che si stanno mettendo in conto la bellezza di almeno 250 posti letto. A chi verranno tolti? L’ultima versione del Patto per la Salute del governo Renzi parla chiaro: la Sardegna deve tagliare 281 posti letto e cioè potrebbe vedersi chiudere otto ospedali che hanno meno di 60 posti letto: il Marino di Alghero (43 posti), il Merlo di La Maddalena (30), il Zonchello di Nuoro (44), il San Camillo di Sorgono (36), il San Giuseppe di Isili (34), il Cto di Iglesias (36), il San Marcellino di Muravera (36), il Microcitemico di Cagliari (22). Ma il Patto non tiene evidentemente conto della novità San Raffaele, dunque la chiusura di otto piccoli ospedali non basta a compensare l’apertura della nuova gigantesca struttura. Quindi è semplice ipotizzare che almeno 150-200 posti letto dovranno essere tagliati agli ospedali dei grandi centri, Cagliari e Sassari in primis. L’effetto combinato del Patto per la Salute e dell’accordo sul San Raffaele potrebbe avere dunque il devastante risultato di far chiudere diverse piccole strutture e di depotenziare i grandi ospedali urbani. A meno che il Governo non voglia realmente “facilitare l’inserimento armonico del nuovo ospedale nella nostra rete”, cioè rivedere i parametri per l’isola, evitando un tracollo di colossali proporzioni. Senza dimenticare poi la questione di costi: se il San Raffaele dovesse essere accreditato per 250 posti letto potrebbe pesare sulle casse della Regione (della Regione, non dello Stato, perché i sardi la sanità se la pagano di tasca loro) per 70 milioni di euro all’anno. Soldi dati ai privati, evidentemente. Il loro investimento annunciato di un miliardo di euro in dieci anni è da considerarsi al netto di quanto la Regione dovrà versare per il convenzionamento della struttura? Perché se così non fosse l’investimento privato non sarebbe di un miliardo ma di 300 milioni in dieci anni… Il quadro dunque è preoccupante: se mal gestita questa partita rischia di far saltare in aria il sistema sanitario sardo, gettando le basi perché nel medio periodo le prestazioni più importanti vengano erogate su due poli (Cagliari e Olbia) e non più sugli attuali tre (Cagliari, Nuoro e Sassari, anche se nel capoluogo turritano la presenza dell’Università dovrebbe quantomeno tenere alto il livello della quantità di prestazioni). Di sicuro con l’apertura del San Raffaele l’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia è spacciato e anche il polo nuorese rischia di essere spazzato via. E per fortuna che alla guida della Regione c’è un sassarese e a quella dell’assessorato alla sanità un nuorese, altrimenti avrebbero accusato la massoneria cagliaritana di avere tramato contro il resto dell’isola… Un aspetto comunque è evidente: nel testo della pre-intesa si capisce una sola cosa, l’ospedale ad Olbia si deve aprire, punto e basta. Con quali conseguenze per la sanità sarda è quasi secondario. Anzi, adesso il nostro sistema rischia di essere ridisegnato proprio sulla necessità di tenere fede a tutti i costi all’accordo con il Qatar. Il San Raffaele rischia quindi di essere tutto tranne che una struttura “strettamente integrata con l’offerta ospedaliera pubblica”, come si legge nel Piano Sanitario varato dal presidente Soru e dall’assessore Dirindin nel 2007 e che prevedeva per il nuovo ospedale tra i 150 e i 180 posti letto, un’indicazione quest’ultima però non vincolante perché la parte relativa alla rete ospedaliera fu affossata da un ricorso delle cliniche private e nei cinque anni della giunta Cappellacci il centrodestra non riuscì a colmare questo vuoto. In ogni caso, i tempi sono strettissimi: entro il 24 giugno bisogna dare una risposta definitiva. L’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru è preoccupato ed ha ragione. Subito ha messo in campo due squadre di tecnici che dovranno capire come riorganizzare la rete ospedaliera e soprattutto che specialità destinare al San Raffaele. Scelte delicatissime. Nella pre-intesa si parla della “realizzazione di un polo di eccellenza nel campo della riabilitazione funzionale”, si parla di una struttura dedicata ai bambini e alla medicina sportiva e ad un centro di ricerca sul diabete. Ma è ancora tutto, troppo vago. Ripeto, di certo c’è solo che il San Raffaele deve aprire a tutti i costi. Il governo così ha deciso e non stiamo certo parlando solo di Renzi ma di Monti prima (che perfino andò in Qatar portandosi dietro Cappellacci) e di Letta poi. La Sardegna ha un mese per capire che strada prendere: può salvaguardare la sanità pubblica e porre condizioni strettissime al San Raffaele in grado di impedire alla nuova struttura di determinare l’assetto complessivo del nuovo sistema sanitario, oppure può arrendersi davanti alla forza politica del governo ed economica del Qatar e accettare che la sanità in Sardegna sia decisa da un intervento privato di colossali dimensioni. In tal caso la nostra isola sperimenterebbe una nuova forma di servitù: dopo quella militare ed energetica, sarebbe la volta di una servitù sanitaria. L’errore è stato fatto anni fa, quando si consentì di costruire una gigantesca struttura ospedaliera senza aver deciso prima esattamente cosa metterci dentro e con quali soldi. Ora purtroppo la frittata è fatta, e quel casermone in molti si sentono in dovere di riempirlo a tutti i costi. È chiaro che se poi il centrodestra di Cappellacci non avesse lasciato alla deriva la sanità negli ultimi cinque anni non saremmo a questo punto. Certo è che Pigliaru ha giocato questa partita col governo a fari spenti, e adesso l’opinione pubblica sarda si trova praticamente davanti ad un fatto compiuto, mentre la sanità sarda teme che il nuovo ospedale di Olbia sfasci i fragili equilibri su cui il sistema da anni si regge. Di sicuro l’assessore Arru non deve essere contento ed io non vorrei essere nei suoi panni. In mezzo a tanti dubbi, una certezza. Il presidente Pigliaru è stato chiaro: “Avendo incontrato sia Qatar holding che Qatar Foundation è stato detto subito che dovevano essere iniziative separate, sono ambiti di investimento completamente diversi”. Meno male.
PREGI NELL’AMBITO PROFESSIONALE E CULTURALE: SINERGIE FRA CALABRIA E SARDEGNA NEI RICONOSCIMENTI PER GIULIA FRESCA
LE TOMBE DEI GIGANTI: SA DOMU’ E S’ORCU
di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading
"RINASCE" IL CIRCOLO DEGLI EMIGRATI A FOLSCHVILLER: IL 21ENNE GUERINO FIORI E’ IL PRESIDENTE
IL CIRCOLO CULTURALE SARDO “LOGUDORO” DI PAVIA PROPONE PER IL 24 MAGGIO IL RICORDO A 100 ANNI DALL'EVENTO, GLI EMIGRATI SARDI RESIDENTI A PAVIA CHE PARTECIPARONO AL PRIMO CONGRESSO REGIONALE SARDO
di Gesuino Piga e Paolo Pulina
Continue reading
SI AVVICINA PER LA CITTA’ DI MILANO LA GRANDE VETRINA DI “EXPO 2015”: PER QUESTO APPUNTAMENTO, LA SARDEGNA E’ PRONTA?
di Mariella Cortès *
Continue reading
"VOCI DI MAGGIO 2014" A SASSARI IL 1° E 2 GIUGNO IN PIAZZA ITALIA
UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO PER I ROM A PERDASDEFOGU? UNA PAGINA DOLOROSA SCRITTA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
di Elisabeth Ledda
Continue reading
IL 20 MAGGIO A TERRALBA LA RIEVOCAZIONE STORICA DEL “CONCILIO DI NICEA” IN PIAZZA SAN LUCIFERO
TEMPO DI ELEZIONI COMUNALI AD ALGHERO PER LA CRESCITA DELLA “RIVIERA DEI CORALLI”: LA CANDIDATA MARIA GRAZIA SALARIS
DELEDDA O BERLINGUER? PETIZIONI ON LINE AL MINISTRO FRANCESCHINI PER L’INTITOLAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI SASSARI
LAUREA AD HONOREM A “SU PUZONARJU” DOMENICO RUJU, IL FOTOGRAFO DEI RAPACI
FRANCESCO PITZALIS, UN GENUINO E AUTENTICO CREATIVO: IL PITTORE CAGLIARITANO DEL 1937 HA FATTO DIVERSE MOSTRE IN GIRO PER IL MONDO
OLTRE CENTO ALUNNI E LE “STORIE DI BULLISMO”: PRESENTATO IL PROGETTO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
di Valentina Usala
Continue reading
RICONOSCIMENTO SPECIALE PER LA “NOSTRA” GIULIA FRESCA NELLA SUA CALABRIA: L’APPUNTAMENTO A COSENZA E’ PER IL 19 MAGGIO
IL 22 MAGGIO AL SARDEGNA STORE DI ROMA, L'EVENTO "SUPRAMONTE E COSTA DI BAUNEI"
dal Sardegna Store di Roma
Continue reading
GENTE DI TORPE' E DINTORNI: MOSTRA FOTOGRAFICA DI FERDINANDO LONGHI A MILANO DAL 28 MAGGIO AL 20 GIUGNO
OLTRE LE SBARRE, IL PROGETTO DI SESSANTA ALUNNI PIEMONTESI IN VISITA A CAGLIARI
di Valentina Usala
Continue reading
LE LAUNEDDAS INCANTANO PARIGI: LA MUSICA SARDA NELLA SEDE DELL’UNESCO NELLA CAPITALE FRANCESE
DIECIMILA MALATI SARDI DI TUMORE COSTRETTI OGNI ANNO A CURARSI FUORI: I DATI NEL “RAPPORTO FAVO” PRESENTATO A ROMA
LA POESIA: L'URLO DI MUNCH
di Cristoforo Puddu
Continue reading
POSSIAMO ESSERE NOI AD ASSEGNARE IL “CIAK D'ORO” 2014 A “IL ROSA NUDO”: INVIA UNA MAIL DI SOSTEGNO A GIOVANNI CODA A ciakdoro@ciakmagazine.eu
SVELATO L’ARCANO SULLA DIATRIBA SANT’ANTIOCO – SANT’EFISIO: LO STUDIOSO MARCO MASSA SPIEGA CHE TUTTO EBBE ORIGINE NEL 1851, QUANDO …
LA SARDEGNA DI THOMAS ASHBY (FOTOGRAFIE 1906 – 1912) IN UNA MOSTRA ALLA BRITISH SCHOOL DI ROMA DAL 16 MAGGIO AL 4 GIUGNO
LA GIUNTA REGIONALE SARDA HA DECISO: ADDIO AL PROGETTO GALSI. SI CERCANO ALTERNATIVE PER IL GAS
PROGETTO ITALIANO N.1 "LA CONCEZIONE COSMOLOGICA DANTESCA": A MILANO DAL 21 MAGGIO SINO AL 21 GIUGNO
riferisce Stefano Serusi
Continue reading
IL 30 MAGGIO A CAGLIARI, UN CONVEGNO SU POLITICHE E RIFLESSIONI PER IL TERRITORIO COME CORNICE DELLO SPETTACOLO “SARDEGNA CHI_AMA”
di Riccardo Sgualdini
Continue reading
AFGHANISTAN: IL COMANDANTE DI ISAF VISITA IL REGIONAL COMMAND WEST
IL TEMPIESE PASQUALE CIBODDO PUBBLICA IN ITALIANO IL VOLUME “LA BANDA DEL GUERCIO E ALTRI RACCONTI”
DAI RACCONTI DI TZIA ADELINA: SU SATTU ADESSI COSA PO OMMISI. MA DEU APPU TRABBALAU CANTI ‘E OMMINI!
di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading
QUEL GIOVANE STUDIOSO DANESE CHE DEDICO’ LA SUA VITA ALLA MUSICA DELLE LEUNEDDAS: DANTE OLIANAS RACCONTA LA SCOPERTA DI ANDREAS BENTZON
di Elisabeth Ledda
Continue reading
ATLETI SARDI, RACCONTANO IN UN LIBRO LA LORO AVVENTURA ALLA STRONGRUN DI ROVERETO
di Gian Piero Pinna
Continue reading
L'ARTE DEL TATUAGGIO: FRANCESCO FANTI RACCONTA COME UNA PASSIONE PUO' DIVENTARE UN LAVORO
L’URUGUAY E’ IL PAESE DELL’ANNO: PEPE MUJICA ED IL CORAGGIO DEL NUOVO
GLI EMIGRATI SARDI DELLA LOMBARDIA INCONTRANO L'ASSESSORE AI TRASPORTI MASSIMO DEIANA: IL 10 MAGGIO A VILLA LITTA DI LAINATE IN OCCASIONE DE "SA DIE DE SA SARDIGNA" ORGANIZZATA DAI CIRCOLI SARDI DELLA F.A.S.I. PRESENTI SUL TERRITORIO
GLI EMIGRATI DEI CIRCOLI F.A.S.I. DEL PIEMONTE, NELLA GIORNATA DI APERTURA DEL SALONE DEL LIBRO DI TORINO, ALLA PRESENTAZIONE DEI LIBRI DI LUCIANO DERIU E GIACOMO MAMELI
RICORDO PERSONALE DEL PROFESSOR GIOVANNI LILLIU
L'11 MAGGIO A MILANO, PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO "ZUDDAS – IL SARDO DI PANTIN" E I CANTI POPOLARI CON "SA OGHE DE SU CORO"
GARA DI SOLIDARIETA’ PER GLI ALLUVIONATI: “SA OGHE DE SU CORO” TRA GLI ARTISTI SARDI A MILANO
di Sergio Portas
Continue reading
LA RAGAZZA CHE SUSSURRA ALLE CAPRE: MONICA SABA, GIOVANE IMPRENDITRICE DI ARBUS PREMIATA A ROMA
A DONIGALA FENUGHEDU, PREMIO DI MERITO DELLA CULTURA MEDITERRANEA AD ADRIANA MANCA SORDI
di Gian Piero Pinna
Continue reading
DA MARRUBIU IL MIGLIOR MAESTRO GELATIERE D’ITALIA 2014: FABRIZIO FENU TRIONFA AL “FIRENZE GELATO FESTIVAL”
UNIVERSITÀ DI ORISTANO, GIORNATA SUGLI SBOCCHI PROFESSIONALI DEI CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI
di Gian Piero Pinna
Continue reading
L’ENIGMA CONTINUA: LA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI BRUNK’E S’OMU NELLA MONTAGNA DI VILLA VERDE
di Vitale Scanu
Continue reading
UN INSOLITO SODALIZIO ARTIGIANALE AD ISILI: IL MUSEO DEL RAME E DEL TESSUTO
I SEGNI NEL TEMPO: LE PINTEDERE
di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading
PREMIATE LE FOTO DI MYRIAM MELONI DA “SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS” PER IL REPORTAGE SUI BIMBI “ORFANI SOCIALI” IN MOLDAVIA
UN BOLLETTINO SPECIALE IN MEMORIA DEL PROFESSOR TITO ORRU’ CURATO DA MARIA CORONA CORRIAS
“ARRISU CUN CRASCIOU” OVVERO IL “SARDANIOS GHELOS”
di Emanuela Katia Pilloni
Continue reading