
Categoria: ambiente
3 commenti
I CINQUE FARI PIU’ SUGGESTIVI DEL NORD SARDEGNA: DOVE SONO, COME FUNZIONANO E COME RAGGIUNGERLI
PANE E OLIO, LA TEMPRA DELL’ULIVO: IN PREPARAZIONE ALL’EVENTO DI ILBONO DEL 23 E 24 NOVEMBRE
LA SARDEGNA DEI CAMMINI: ANTONELLO MENNE RACCONTA IL TURISMO LENTO E SOSTENIBILE NELL’ISOLA
LE DIFFICOLTA’ DELLA GIUSTIZIA IN MATERIA AMBIENTALE: I PROCESSI DI TEULADA E TAVOLARA
IL RISPETTO DELLA MEMORIA: PERCHE’ IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E’ UNA GRAVE MINACCIA ANCHE PER IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
IL PEVERO GOLF CLUB, UN LUOGO IDEALE PER DIVERTIRSI: UN PERCORSO CON 18 BUCHE IN OLTRE 6MILA METRI FRA OSTACOLI NATURALI
I NUMERI DEL DISASTRO AMBIENTALE NEL SULCIS: TRA PFAS, CADMIO E MANCATE BONIFICHE, L’INCHIESTA DI ‘SLOW NEWS’
UN ASSOLUTO CAPOLAVORO DELLA NATURA: SCIVU E’ LA SPIAGGIA PIU’ BELLA D’ITALIA PER LO STUDIO REALIZZATO DAL PORTALE HOLIDU
EMERGENZA SICCITA’, LA QUOTIDIANITA’ E’ UN INCUBO: TRA RAZIONAMENTI E DUBBI SUL DIRITTO ALL’ACQUA
UN TERRITORIO DA SCOPRIRE APPESI A UNA ROCCIA : ESCURSIONI DA NORD A SUD DELL’ISOLA

“SAVE MY OCEAN” DI FRANCESCA CONGIU: IL MOVIMENTO PER PROTEGGERE L’AMBIENTE MARINO FONDATO DA UNA GIOVANE OGLIASTRINA
L’ASSALTO EOLICO E’ INGIUSTIZIA CLIMATICA: LE CONSEGUENZE SUL PATRIMONIO CULTURALE DELLA SARDEGNA
AL VIA IL PROGETTO DIDATTICO ‘API E AMBIENTE’: A NUORO, INIZIATIVA DEL ROTARY CLUB INSIEME ALL’ASSOCIAZIONE ‘IL BUGNO’ E ALL’AGENZIA FORESTAS
LE ACQUE TOSSICHE DI PISCINAS RIAPRONO UNA FERITA VECCHIA DI TRENT’ANNI. IL FENOMENO SI RIPETE CICLICAMENTE DALLA CHIUSURA DELLE MINIERE
I DIECI PUNTI NEVRALGICI DEL WWW PER L’ISOLA: “SARDEGNA CAPACE DI FUTURO”, IL CONVEGNO A CAGLIARI
IL PROFONDO AMORE PER IL MARE: L’ODONTOIATRA MARTINA BAZZOCCHI DI LANUSEI, VIVE SU UNA BARCA ‘GRAND SOLEIL 35’
SERVIZI E OBIETTIVI COMUNI NEL FINE DI UNA STRATEGIA CONDIVISA PER LA CRESCITA DEL TURISMO: IL PROGETTO PER LO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE
IL GRIFONE TRA CONSERVAZIONE, BIODIVERSITA’ E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: IL 27 GENNAIO AL PARCO DEL MOLENTARGIUS A CAGLIARI

segnalazione di GIANNI CILLOCO
“SA REINA”, LO SPETTACOLARE OLIVO DI OTTOCENTO ANNI A S’ORTU MANNU DI VILLAMASSARGIA
IL PARCO DELLE ARTI IMMERSO NELLA NATURA: MULINEDDU AD OSSI, UNO SPAZIO CHE UNISCE BELLEZZA E CREATIVITA’ GRAZIE AGLI ARTISTI LOCALI
ESPERIENZE INDIMENTICABILI: LA SARDEGNA SOMMERSA TRA GROTTE, COLORI E SUGGESTIONI
IL CONTEST “ITALIAN TREE OF THE YEAR”: L’OLIVASTRO MILLENARIO DI LURAS RAPPRESENTERÀ L’ITALIA NEL CONCORSO EUROPEO
L’APERTURA DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI VILLAGRANDE STRISAILI: TRA OGLIASTRA E BARBAGIA DI SEULO, UN ITINERARIO TRA ENERGIA, NATURA E STORIA
SARDEGNA, TERRA A PERDERE: IL DOCUMENTARIO POLIFONICO SULL’IMPATTO DEI POLIGONO MILITARI
REPORT DI LEGAMBIENTE CON ‘AMBIENTE ITALIA’ E IL SOLE 24 ORE: CAGLIARI TRA LE VENTI CITTA’ D’ITALIA PIU’ ‘GREEN’
DAL GIORNALISMO ALLA COMUNICAZIONE OLFATTIVA: LE MILLE RISORSE DI FIORELLA FERRUZZI PER REINVENTARSI E CAMBIARE ROTTA NELLA PROPRIA VITA
L’ELICRISO, L’ORO DI SARDEGNA: IL BRAND CREATO DA FRANCESCA SIMURRO AD AGGIUS
SOS NIBBEROS, UN LUOGO INCANTATO DELLA SARDEGNA DA VISITARE: LA MAGIA DELLA FORESTA DEI TASSI MILLENARI
NUORO: LA TRANSIZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA COME SFIDA DEMOCRATICA E POPOLARE ALLA SELVAGGIA RIVOLUZIONE VERDE
ALLA SCOPERTA DEL LAGO LISCIA: OLTRE LE SPIAGGE, UNA MERAVIGLIOSA ‘PERLA’ DELLA GALLURA
L’ECOANSIA, PER CAMBIARE IL MONDO: I CAMBIAMENTI DEL CLIMA, LA PAROLA ALLO SCIENZIATO TRA PREOCCUPAZIONE E SCETTICISMO

BIODIVERSITA’ PER PROTEGGERE IL MARE: IL PROGETTO PER UNA CINTURA VERDE DALLA SARDEGNA AL MAR BALTICO
LE NUOVE STRATEGIE: L’OGLIASTRA DA VIVERE TUTTO L’ANNO SCOMMETTE SUL TURISMO LENTO
MARE PURISSIMO E NATURA SELVAGGIA NEL SUD EST SARDEGNA: DOVE LE SPIAGGE COMPETONO CON QUELLE DEI CARAIBI
LA CORSA ALL’ORO DELLA SARDINIA GOLD MINING DI FURTEI E’ UN INCUBO: IL DISASTRO AMBIENTALE NEL LAGO DEI VELENI
L’ISOLA AL TOP: LA SARDEGNA RICONFERMA LE 15 LOCALITA’ CON LE BANDIERE BLU

E’ DA OLTRE CINQUECENTO ANNI IL CUSTODE DELLA NOSTRA STORIA: IL TASSO PIU’ LONGEVO DEL SUPRAMONTE DI URZULEI
IL DISBOSCAMENTO: LA TUTELA DEI BENI NATURALI E’ L’ENERGIA PER LA SARDEGNA
LA SARDEGNA INESPLORATA: SOLO IL 12% E’ VISITATO DAI TURISTI
LA LAVERIA LA MARMORA DI NEBIDA: TRA ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PAESAGGIO, E’ PARTE INTEGRANDE DEL PARCO GEOMINERARIO
I CAMMINI DEL TURISMO RELIGIOSO PER LA CRESCITA DELL’OGLIASTRA: LA DESTAGIONALIZZAZIONE SEGUENDO I MODELLI EUROPEI
E’ PARCO NAZIONALE DAL 1994 ED E’ SICURAMENTE UNA DELLE PIU’ BELLE ZONE INCONTAMINATE DELLA SARDEGNA: ARCIPELAGO DELLA MADDALENA, BENVENUTI IN PARADISO
GOLETTA VERDE PROMUOVE CON RISERVA IL MARE DI SARDEGNA: RESTANO LE SOLITE CRITICITA’
SERPENTARA, POCHI ETTARI DI MERAVIGLIOSA BELLEZZA AMBIENTALE: L’ISOLA INCONTAMINATA DI FRONTE A VILLASIMIUS
PREMIATI SEI COMPRENSORI TURISTICI. NUOVO INGRESSO PER LA COSTA ORISTANESE CON CABRAS: LA SARDEGNA ANCHE NEL 2021 E’ LA REGINA CON LE “CINQUE VELE” DI LEGAMBIENTE

ALLE SPIAGGE DI TORTOLI’, LA “BANDIERA VERDE” DEI PEDIATRI 2021: IL RICONOSCIMENTO PER LE CARATTERISTICHE ADATTE AI BAMBINI

QUANDO LUCIFERO FU AFFASCINATO DALLA BELLEZZA DEL GOLFO DI CAGLIARI: LA SELLA DEL DIAVOLO
UN GIOIELLO NEL CUORE DELL’ISOLA, FRA STORIA, ARTE E NATURA: IL PARCO AYMERICH A LACONI
IL 17 MAGGIO AD ALGHERO, MOBILITAZIONE POPOLARE PER LIBERARE E DIFENDERE PUNTA GIGLIO DAL PROGETTO “RIFUGIO DI MARE”
BANDIERE BLU, L’ISOLA CON 14 VESSILLI: PER LA SARDEGNA, UNA NUOVA ENTRATA (AGLIENTU) E UN’USCITA (TEULADA)

BARATZ, UN LAGO TRA LEGGENDA E REALTA’: L’UNICO SPECCHIO D’ACQUA DOLCE DELLA SARDEGNA A ESSERE NATURALE
LASSU’ LA PUNTA LA MARMORA, LA VETTA PIU’ ALTA DELLA SARDEGNA, DOVE L’AQUILA E’ REGINA FRA I SCISTI E DOMINA LE MONTAGNE
LE INCANTEVOLI ESCURSIONI AD AGGIUS IN ALTA GALLURA, TRA AMBIENTE E STORIA: CON L’ASSOCIAZIONE “TUTT’A PEDI” ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LO SPETTACOLO CON GLI ATTORI DELLA LAGUNA: FENICOTTERI, GRU, FALCHI E AIRONI. VIAGGIO NELLE ZONE UMIDE DELL’ORISTANESE

L’ECOMUSEO “LONGEVITAS MANDROLISAI”, UN PROGETTO CHE HA VINTO IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO
SMANTELLATO UN GINEPRETO A PORTO CONTE, IL PIANO CASA REGIONALE E L’ALLUVIONE DI BITTI: NON CURANZA E IRRESPONSABILITA’ NELLA TUTELA DELL’AMBIENTE

di MARCO LIGAS
Continue readingIN SARDEGNA PERSI OLTRE 100 KM DI COSTA IN 40 ANNI: INTERVISTA ALL’ASSESSORE REGIONALE GIANNI LAMPIS SU AMBIENTE E PAESAGGISTICA E I PROGETTI PER COSTRASTARE I DANNI LEGATI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
ALLA SCOPERTA DELL’AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLARA – PUNTA CODA CAVALLO: INTERVISTA AD AUGUSTO NAVONE, DIRETTORE DEL CONSORZIO DI GESTIONE
GLI EPISODI SONO FAVOREVOLI AL CAGLIARI CHE REGOLA LA SAMPDORIA CON UN PERENTORIO 2-0

RARI CETACEI NEL MARE DEL NORD DELL’ISOLA: GLI AVVISTAMENTI DEI RICERCATORI DI “SEAME SARDINIA”
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LE ENERGIE RINNOVABILI AL TEMPO DELLA PANDEMIA: IL COVID CI INDICA COME SALVARE IL PIANETA
NEL REGNO DELLA POSIDONIA: IL POLMONE VERDE SOMMERSO E’ TESTIMONIANZA DELLO STATO DI BUONA SALUTE DEL MARE IN SARDEGNA
LA GOLETTA VERDE DI LEGAMBIENTE E LE ANALISI DEL MARE IN SARDEGNA: RIMANGONO 4 FOCI CON PARAMETRI OLTRE I LIMITI
A PASSO LENTO TRA MARE, DUNE E MINIERE: IL CAMMINO DI SANTA BARBARA, RITORNA A ESSERE META DEI PELLEGRINI ESCURSIONISTI
LA RISERVA DI MOLENTARGIUS: LO SPETTACOLO DEI FENICOTTERI ROSA NEL GRANDE STAGNO DI CAGLIARI
TURISTI E VISITATORI IN SARDEGNA NON SOLO PER LE SPIAGGE: UNA RICERCA DELLA CNA SARDA HA CENSITO NELL’ISOLA 290 LOCALITA’ D’INTERESSE STORICO E ARTISTICO
UNA CATTEDRALE SCARLATTA IN MEZZO AL MARE; LE FORMAZIONI ROCCIOSE DI ARBATAX DALLE SFUMATURE MOZZAFIATO
AMARE IL MARE: LA BIOLOGA MARINA MATTIA CRISTINA LEONE DELL’ASSOCIAZIONE SEAME SARDINIA. L’EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SALUTE E LA BIODIVERSITA’ DEGLI HABITAT MARINI

di MASSIMILIANO PERLATO
Continue readingIL MARE PIU’ BELLO IN ITALIA SECONDO LEGAMBIENTE E TOURING CLUB E’ IN SARDEGNA: SUL PODIO BAUNEI (PRIMO) E CHIA (TERZO)

LA SARDEGNA HA LE ACQUE DI BALNEAZIONE PIU’ PULITE D’ITALIA: IL 99,7% DELLE COSTE SARDE E’ CLASSIFICATO COME ECCELLENTE
BANDIERE BLU, CONFERME PER L’ISOLA: LA SARDEGNA HA QUATTORDICI SPIAGGE TRA LE PIU’ PULITE D’ITALIA

LA BELLEZZA SELVAGGIA DELLA NATURA IGLESIENTE: UNO DEI TANTI LUOGHI CHE IN SARDEGNA CREA UNA DIPENDENZA INCURABILE
LA RINASCITA DEL SULCIS IGLESIENTE: IL NUOVO VOLTO DEL TERRITORIO CHE GUARDA AL TURISMO COME RISORSA VINCENTE
LA NOSTRA TERRA DEI FUOCHI: AD OTTANA, LA BATTAGLIA NON CADE IN PRESCRIZIONE
A SANT’ANTIOCO INAUGURATO IL SENTIERO “SERRA IS TRES PORTUS” CON GRANDE PARTECIPAZIONE DI CITTADINI E TURISTI
LA SFIDA ALL’INQUINAMENTO PARTE DALLA SARDEGNA. “OCEAN HEMP”: L’IDEA GENIALE PER RIDURRE L’IMPATTO DELLA PLASTICA IN MARE
LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN SARDEGNA: SEI TESORI DA SCOPRIRE IL 13 E 14 OTTOBRE

IL 3 OTTOBRE NELL’AREA MARINA PROTETTA TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO, INCONTRO CON FRIDAYS FOR FUTURE – OLBIA
LA TORMENTATA ED INFINITA VICENDA DELL’ISOLA DI SERPENTARA: UN LUOGO SOTTO LA MASSIMA TUTELA AMBIENTALE DELL’AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA
