A SASSARI IL 14 LUGLIO LA PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “KILLA DIZEZ – VITA E MORTE AL TEMPO DI EBOLA” CON LA PRESENZA DEL REGISTA NICO PIRO


evento segnalato da Giovanni Salis

Dopo il grande successo di partecipazione di pubblico delle proiezioni precedenti a cura delle associazioni Movimento Omosessuale Sardo, NoiDonne2015 e Ponti non muri, prosegue la VIII edizione della rassegna cinematografica “Visioni Solidali”, con il prossimo appuntamento per giovedì 14 luglio, alle 21.00, nella prestigiosa cornice del Cortile di Palazzo Ducale, dove il gruppo Emergency Sassari presenterà “Killa Dizez – Vita e morte al tempo di Ebola” un documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone e il libro “Afghanistan: Missione Incompiuta“, con la presenza del regista della pellicola e autore del volume Nico Piro, inviato speciale (foreign correspondent) RAI del Tg3 e Premio “Ambasciatore di Amicizia tra i Popoli – Felice Bonomo” 2015 per il suo prezioso lavoro svolto al fine di raccontare le atrocità delle guerre, la necessità ed il valore della pace. 

La partecipazione all’iniziativa, sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e Turismo di Sassari, è totalmente gratuita e aperta a tutte e tutti.

Durante la serata i volontari e le volontarie del gruppo Emergency Sassari saranno presenti con un banchetto informativo e di raccolta fondi.

“Killa Dizez – Vita e morte al tempo di Ebola” è un documentario prodotto, filmato e diretto dal giornalista Nico Piro, e racconta dell’epidemia di questo virus mortale in Sierra Leone attraverso le storie degli operatori che combattono la malattia, dei pazienti, dei sopravvissuti al contagio e del popolo della Sierra Leone costretto ad affrontare la peggiore epidemia di un male incurabile dei tempi moderni. “Killa Dizez” è il nome del virus Ebola in krio, la lingua popolare della Sierra Leone. Sessanta minuti di incredibile intensità che aprono una finestra sull’ordinarietà dell’epidemia con personaggi le cui storie si intrecciano e sovrappongono negli ospedali del Western District: pazienti che muoiono, pazienti guariti, sospetti contagiati che risultano invece negativi al  test, gli ebola “fighters” venuti da migliaia di chilometri di distanza per sfidare una malattia misteriosa e quelli che invece sfidano lo stigma dei loro compatrioti. Il documentario, realizzato con il supporto di Emergency, include la testimonianza diretta di Gino Strada e mostra le uniche immagini mai filmate all’interno di una “red zone”, un reparto dove si curano i pazienti ammalati di Ebola.

“Afghanistan: Missione Incompiuta” è il libro di Nico Piro, inviato Rai e documentarista, su un conflitto più lungo della Seconda Guerra Mondiale, sulla storia dell’Afghanistan, su un Paese bellissimo e disperato, sulle sofferenze della sua gente, sui caduti italiani e le vittime della missione internazionale.

Emergency è un’associazione umanitaria fondata a Milano nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà. Dal 1994 a oggi, Emergency è intervenuta in 16 paesi, costruendo ospedali, centri chirurgici, centri di riabilitazione, centri pediatrici, posti di primo soccorso, centri sanitari, un centro di maternità e un centro cardiochirurgico. Su sollecitazione delle autorità locali e di altre organizzazioni, Emergency ha anche contribuito alla ristrutturazione e all’equipaggiamento di strutture sanitarie già esistenti. Dal 1994 i team di Emergency hanno portato aiuto a oltre 7 milioni di persone.

Blog Nico Piro: https://nicopiro.wordpress.com

Trailer “KILLA DIZEZ” : https://vimeo.com/135446212

Teaser “KILLA DIZEZ”:  https://vimeo.com/142145304

Videobook “Afghanistan: Missione Incompiuta”: https://vimeo.com/159856692

“Associazioni al cinema – Visioni Solidali”, è una rassegna cinematografica nata a Sassari nel 2009 per volontà di quattro importanti associazioni locali. Giunta alla VIII edizione, quest’anno cresce ancora, con nuove e consolidate presenze, nel segno della promozione dei diritti umani, delle politiche di genere, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del consumo responsabile, della pace e della solidarietà tra i popoli e gli individui e tutti gli esseri viventi.

Il calendario completo delle proiezioni in programma rimanenti:

19 Luglio, Associazione Zoe presenta: The Ghosts in Our Machine

20 Luglio, Amnesty International presenta: La sposa bambina

26 Luglio, Mondo x presenta: Positivo scomodo -Quando arrivano gli angeli…

28 Luglio, Crew presenta: Io Penso. La vita di Simone

2 Agosto, Andalas de Amistade presenta: Drop-in Articolo 21 + Buffet solidale ore 20.00

Nel corso dell’ultima serata, il 2 agosto,  alle ore 20 sarà inoltre offerto ai partecipanti un buffet multietnico solidale curato dalle Associazioni Organizzatrici.

Evento Facebook Visioni Solidali 2016: https://www.facebook.com/events/859096404195766/

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *