Non è più la via Dritta di una volta, e basta fare su e giù qualche “vasca” per capire che tutto è cambiato. E purtroppo, in peggio. Il corso Umberto cittadino sempre più vuoto e deserto, l’antica strada del commercio al minuto, che di primo mattino si riempiva di vita, tra saluti, incontri e richiami, vive ormai da lungo tempo la sua stagione più oscura, in un silenzio a volte quasi irreale. E pure lo “struscio” serale e chiassoso è ormai solo un lontano ricordo. Serrande abbassate, insegne che si spengono e cambiano velocemente titolare, sono il segno che gli affari languono, la crisi morde, è dura a morire e non lascia scampo. Eppure da via Dritta, una volta, tanto tempo fa, è passata gran parte della storia politica, civile e commerciale della città. Di quella Oristano, come riferiva una guida storica del tempo, sempre più paese che città, appena 7000 abitanti che aveva tutto, i suoi tre alberghi e tutti nella via Tirso, l’ospedale più antico dell’isola, le scuole, una caserma di fanteria, due banche, l’Agricola Sarda e il Banco di Cagliari, e addirittura sette Consolati, un ricco museo archeologico, un sodalizio di “piacevole intrattenimento”, nel titolo semplicemente “Società del Casino”, Corte d’Assise, Tribunale civile e penale, Procura del Re, Conciliatura, Arcivescovado, Pretura, Carceri Giudiziarie. Con personaggi di rilievo al suo interno, come il senatore avvocato Salvatore Parpaglia. Origini Bosane, classe 1831, personaggio autorevole del liberalismo progressista e punto di riferimento della loggia massonica Mariano IV. E proprio in via Dritta Parpaglia apre lo studio legale con gli avvocati Dettori Murgia, Era e Manconi. Sindaco del capoluogo del circondario, deputato per la prima volta nel 1890, sarà poi rieletto tre volte. Il governo Pelloux proporrà infine il suo nome al Re per la nomina a senatore. Il sovrano firma il decreto il 17 novembre 1898, la convalida è del 9 dicembre e il solenne giuramento infine il 13 gennaio 1898. Parpaglia muore a Bosa il 15 giugno 1916, alla bella età di ottantacinque anni. Tra le case signorili e gentilizie di un tempo, ben conservata e arredata e meta di numerosi visitatori in occasione di “Monumenti Aperti”, spicca quella dei fratelli Romolo, Remo e Tommaso Nurra, titolari della più antica farmacia cittadina, e legati tra l’altro da vincoli di parentela con la famiglia Parpaglia, perchè Romolo aveva sposato Serafina, nipote del senatore. L’antico stabile è stato rilevato da due oristanesi doc, Carlo Aurelio Manai, medico al Pronto soccorso dell’Ospedale San Martino e nipote di Bruno, storico preside del Liceo De Castro, e Daniela Angotzi, giovane arredatrice d’interni, che lo hanno messo a disposizione della curiosità di oristanesi e non, attraverso svariate iniziative culturali. Spostandosi verso piazza Eleonora, le case ci parlano ancora di storie antiche, interessanti e piene di fascino. Come quella della famiglia Meloni-Orrù, proprio all’angolo dell’antico portico che conduce a piazzetta Corrias. Che nel suo elegante salotto ha visto passare figure di rilievo del piccolo mondo civile, politico e religioso. Che hanno lasciato segni inconfondibili della loro presenza, con un ricco fondo librario di famiglia di assoluto rilievo e valore storico-bibliografico, nascosto per lungo tempo. Custodito e arricchito dal canonico monsignor Ignazio Meloni, arciprete del Duomo di Santa Maria Assunta, che ha chiuso la sua missione religiosa sotto l’arcivescovo Giovanni Saba (1842-1860), dedicando la sua vita agli studi e coltivando molteplici interessi. Legati certamente al mondo del diritto civile e canonico, e in “primis” alle scienze religiose, spaziando fra storia, filosofia e scienze naturali, e avendo a cuore la valorizzazione della storia, della lingua e della cultura sarda. Vero fiore all’occhiello della borghesia urbana e rurale, consapevole della sua funzione politica e culturale. Dove all’interno di un “risorgimento familiare”, vivranno spunti interessanti per una piccola storia di famiglia, di prossima uscita. Che ha avuto come scenario introduttivo, nel lontanissimo Seicento sardo, le foreste incantate dei monti di Seui, i paesaggi magici dell’Ogliastra e della Laconi di Sant’Ignazio, e le vicende storico politiche di quella Cagliari che si batteva con molto coraggio e scarso successo per il riconoscimento delle specialità della “Nazione Sarda”.
CORSO UMBERTO AD ORISTANO, STORIE DI FAMIGLIA NELLA VIA DRITTA DELL’OTTOCENTO: IL SENATORE PARPAGLIA, LA FARMACIA NURRA E I LIBRI DEL CANONICO
Aggiungi ai preferiti : Permalink.
Ci son passata la settimana scorsa. . .che desolazione.
Si cambia…..é la vita.
Nel fine Ottocento primi Novecento si chiamava Via Umberto I poi Corso Umberto – poi Via Dritta divenne “il salotto” buono dove le famiglie e i personaggi dell’epoca si incontravano posso affermare che importanti decisioni si son prese proprio quà
Veramente è più conosciuta coma “sa ruga de Eretta”, perchè pare che una certa Eretta, vi aveva un esercizio commerciale