evento segnalato da Silvia Cei
Terzo appuntamento della rassegna Significante Sabato 6 Febbraio 2016 alle ore 21:00 al Jester Club di Cagliari. In scena lo spettacolo “Maschere di Carta” di e con l’attore Felice Montervino e il musicista Andrea Congia.
Prosegue la Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica Significante 2016 – BANDIDUS. Eccezionalmente di Sabato alle ore 21:00, il 6 Febbraio al Jester Club di Cagliari nella Via Roma 257, l’attore Felice Montervino e il chitarrista Andrea Congia, attraverso una miscellanea fatta di Memorie letterarie di importanti Autori Sardi, raccontano i Carnevali della Sardegna con lo Spettacolo “Maschere di Carta”. L’antologia di Poesie e Racconti dedicati ai Fuochi e ai Simboli della Sardegna Carnescialesca è parte del variegato Cartellone dedicato all’orizzonte dei Segreti, della Separazione, del Nascosto, allestito e organizzato dall’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, in stretta collaborazione con il Circolo dei Lettori Miele Amaro e l’Associazione Sardegna in Movimento. Il costo del biglietto d’ingresso allo spettacolo è di 10 euro. Al termine della serata è previsto un buffet offerto dal Jester Club in collaborazione con il Servizio Civile Internazionale Sardegna. Seguirà una piccola pausa per Significante, con la ripresa degli appuntamenti Domenica 21 Febbraio 2016, data in cui verrà presentato il lavoro tratto dal Radiodramma di Michelangelo Pira “Paska Devaddis”.
OLTRE I BANDITI – All’interno dell’ampio programma allestito per la nona edizione di Significante, oltre a dedicarsi alla tematica del Banditismo, mappando idealmente gli ultimi tre secoli della Storia della Sardegna, una particolare attenzione è stata riservata ai Carnevali isolani compiendo un viaggio singolare nelle profondità del concetto di Maschera.
SUL WEB: www.traparolaemusica.com
EVENTO FACEBOOK DELLO SPETTACOLO: https://www.facebook.com/events/1110429832308623/
EVENTO FACEBOOK DELLA RASSEGNA: https://www.facebook.com/events/1652594901672336/
LO SPETTACOLO
MASCHERE DI CARTA
Fuochi e Simboli della Sardegna Carnascialesca
Rito, Ritmo, Poesia
Adattamento e Drammaturgia – Felice Montervino e Andrea Congia
Produzione – Casa di Suoni e Racconti
Felice Montervino – voce recitante
Andrea Congia – chitarra classica/synth
Le maschere velano la verità. Racchiudono abissi di significati e li rappresentano. Dischiudono il mistero della cadenza di un incandescente Cuore Danzante. Nascondono il Vuoto nella Forma e lo colmano con i Segni e l’Agire. Parola e Musica scoprono fatti, pensieri, desideri celati, tra un’espressione e l’altra, nelle pagine della Letteratura. Tra gli ancestrali fuochi del Carnevale rappresentati dai roventi battiti del musicista Andrea Congia, avanzano i vivi versi interpretati da Felice Montervino. Ultimi ardenti sussulti prima di una nuova quiete.
Il Progetto
Nato nel 2016 in seno al percorso artistico della Casa di Suoni e Racconti, Maschere di Carta è uno Spettacolo venuto alla luce per raccontare i Carnevali della Sardegna. Un arcipelago di brani, un’antologia di Poesie e Racconti attraverso i quali percorrere itinerari misteriosi in un’Isola di Suoni e Colori e cerimoniali propiziatori. Una miscellanea delle Memorie letterarie di importanti Autori Sardi dedicate ai riti dei fuochi, delle maschere, delle danze, del confronto tra uomini e bestie, dei cavalieri, dei re e dei fantocci.
Il Carnevale Sardo e la Letteratura
Sopravvivono ai miti della modernità le pagine dedicate ai Carnevali Sardi: dall’analisi di Frantziscu Masala, che li descrive come teatralità ancestrali, alle creazioni poetiche di Bonaventura Licheri, Francesco Alziator, Aquilino Cannas e Eliano Cau, che li raffigurano nei luoghi e nella Storia; dai lavori teatrali di Emanuele Pili, e ancora di Frantziscu Masala, dedicati alle maschere popolari e al tipico capovolgimento della Società, alla cronaca di Sergio Atzeni che con il carnevale cagliaritano racconta il degrado urbano.
GLI ARTISTI
Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti
www.facebook.com/traparolaemusica
Nasce nel 2015 in seno ai percorsi del musicista Andrea Congia, della Rassegna “Significante” e dello Staff creatosi intorno a essa, da sempre dedicati allo Spettacolo e alla Parola e alla Musica. Ha lo scopo di liberare le Storie degli Uomini, raccontandole nelle vive performance, facendole viaggiare dalle pagine scritte all’Oralità e all’Azione. Esplora l’Arte, la Cultura, i Territori, i Linguaggi, gli Incontri, in costante sinergia con altre Realtà, nella ferma convinzione che Comunicare significhi Venire alla Luce.
Felice Montervino
www.facebook.com/f.montervino
Attore, performer, dal 2008 socio fondatore di Batisfera Teatro, avvia il suo percorso accanto ai maestri Rino Sudano e Elio Turno Arthemalle, lavorando e approfondendo la sua formazione con Compagnie Stabili e Indipendenti: Sardegna Teatro, Compagnia A.T.I.R., Lucidosottile, Teatro Metastasio Di recente attore in videoclip musicali, spot pubblicitari, corti e lungometraggi, conduce un’intensa attività didattica ed è parte attiva in Produzioni teatrali nazionali e internazionali: “Il Calapranzi”, “Il Ballo delle Anime”, “Holy Peep Show”, “Il Giardino dei Ciliegi”.
Andrea Congia
www.facebook.com/andcongia
Nasce a Cagliari nel 1977. Laureato in Filosofia. Chitarrista, autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Death Electronics, Fàulas. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo, dedicata alla Letteratura Sarda, “Significante”. Nel 2015 fonda l’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti di cui coordina le attività e i progetti.