CANDELIERI A SASSARI 2014: ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEL 14 AGOSTO


di Daniele Puddu

Candelieri Sassari 2014:  E’ cominciata a Sassari, come tradizione con le discesa dei piccoli candelieri di martedì scorso, la Festha Manna della città, ovvero una serie appuntamenti ad intensità crescente che culmineranno con la Faradda di li Candareri del 14 agosto 2014. Durante la Faradda dei grandi ceri vengono sospinti a spalla, quasi danzanti, per le vie cittadine, al fine di sciogliere il voto all’Assunta, che salvò i sassaresi dalla peste. E questa è un’annata speciale perché per la prima volta i Candelieri scenderanno per le strade della città dopo aver ricevuto, l’inverno scorso, il riconosciuto quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’ Unesco (assieme alle altre città delle “Feste delle grandi Macchine a spalla“).

Il programma prevede per sabato la discesa dei medi candelieri (9 agosto 2014, in piazza castello, alle ore 19,00), quindi l’arrostita di lunedì (11 agosto 2014, in piazza Mazzotti, dalle ore 20,00, ticket gratuiti e contorno di musica folk) e il concerto per i Candelieri di martedì (12 agosto 2014, in piazza del Comune, alle ore 21,00 con l’associazione Banda Musicale “Luigi Canepa”). Nello stesso giorno si terrà anche il Candeliere dei carcerati(12 agosto 2014, alle 9.30, nella nuova struttura carceraria si rinnoverà l’appuntamento, dopo la sospensione degli anni scorsi). Mercoledì invece ecco la grande cerimonia con la consegna dei Candelieri d’Oro, d’Argento e di Bronzo e d’Oro speciale (13 agosto 2014, in piazza del Comune, alle ore 20,00) che premiano i sassaresi che da più tempo risiedono all’estero, in Italia o in città (in quest’ultimo caso che non siano sassaresi di nascita), più coloro – singoli o associazioni – che più lustro hanno dato a Sassari.

Poi lei, la Faradda del 14 agosto 2014, eccovi il programma completo:

  • Sin dalle prime ore del mattino cominciano le “Vestizioni dei dieci ceri votivi“, attraverso i quali i gremianti danno ai ceri in legno un’anima, addobbando con cura e precisione il proprio Candeliere. Cerimonia che i turisti potranno comodamente seguire e ammirare anche quest’anno grazie al trenino Ajò con partenza e arrivo in piazza Azuni, tra le ore 10,00 e le ore 13.30. Nella cartina qui sotto trovate proprio ilpercorso del trenino Ajò, con le sedi che ospitano le vestizioni dei Candelieri dei diversi Gremi (muratori, calzolai, piccapietre, sarti, contadini, viandanti, falegnami, fabbri, ortolani e massai):

  • ore 10,00 – Il sindaco accoglie a Palazzo Ducale il gremio dei Massai, per ricevere la bandiera dell’antico gremio in cambio del Gonfalone della città. Accompagnato dalla banda, il corteo si dirigerà a Palazzo di Città dove al piano superiore, nella sala di rappresentanza, quella che anticamente ospitava il primo cittadino, si terrà la vestizione della bandiera da parte del gremio. Subito dopo i Massai la esporranno dal balcone del Palazzo.
  • ore 17,00 – Il primo cittadino riceve a Palazzo di Città le autorità civili e religiose, in attesa della partenza del primo Candeliere da piazza Castello.
  • ore 18,00 – Partenza della Faradda de li Candareri. Lungo il percorso della Discesa, l’Amministrazione comunale allestirà tre postazioni con tre autobotti per distribuire l’acqua ai turisti e ai sassaresi.

Diretta TV: Quest’anno la Discesa dei Candelieri si potrà seguire comodamente da casa grazie alla diretta TV su Telegì. L’emittente sassarese trasmetterà dalle ore 16,00 uno speciale sulla vestizione della mattina del 14 agosto per poi partire con la diretta della Discesa.

Altri eventi collaterali:

  • E’ già stata inaufgurata lo scorso 4 agosto la mostra “Ciogghitta mon amour – Ciogghitta amore mì“, percorso espositivo tra l’arte e la storia di uno degli elementi fondanti della tradizione gastronomica sassarese, la ciogghitta.L’appuntamento è all’Archivio storico comunale fino al 14 agosto 2014, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
  • Mostra dei lavori artigianali della sezione femminile del carcere, importante novità di quest’anno, verranno esposti i lavori realizzati dalle detenute durante un laboratorio di cucito-ricamo. Appuntamento dal 12 al 14 agosto 2014 presso la Sala Duce del Palazzo Ducale.
  • Fuochi d’artificio sulla spiaggia di Platamona – sabato, 16 agosto 2014 – , al Lido Punta Bianca, a partire dalle ore 21,00. A seguire i concerti di musica folk “Tutti Umpari pa la Ziddai” e “Sunendi e cantendi pa’ Sassari” a cura delle associazioni Folk Sardegna ed Eba Giara.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *