L’IDENTITA’ DI UN POPOLO PASSA ANCHE ATTRAVERSO STORIE DIMENTICATE: DONNA FRANCESCA SANNA SULIS, L’IMPRENDITRICE DEL GELSO

Francesca Sanna Sulis


di Cristina Muntoni

L’identità di un popolo passa anche attraverso storie dimenticate. L’eco di vite grandiose che hanno cambiato il destino di molti uomini non sempre è una pagina da imparare a memoria nei testi scolastici. Soprattutto quando si tratta di donne, queste storie a volte restano tracce nascoste sottopelle nel tessuto narrativo dell’identità sociale, lasciando impunito il crimine silenzioso e implacabile dell’oblio. Rendere giustizia è semplice. Basta raccontarle. In una tra queste storie, il crimine del silenzio in cui è caduta diventa ancora più intollerabile se, a svelarla, si scopre che è il racconto dimenticato della vita di una donna che meriterebbe di essere ricordata con orgoglio al pari di Grazia Deledda ed Eleonora d’Arborea come una delle grandi donne della Sardegna, testimone e artefice della storia dell’Isola e dell’identità del popolo sardo.

Era il 1716. Nella stanza bianca e ariosa di una casa padronale di Muravera nasceva Francesca Sulis, nobildonna che non si arrese al destino scritto per le donne della sua epoca e del suo stato sociale. Limitarsi ad agitare con grazia un ventaglio in un salotto e fare figli maschi non era ciò a cui la portarono a pensare i fermenti illuministi che colorarono la sua educazione.  A 19 anni si sposò con don Pietro Sanna Lecca, avvocato del Foro di Cagliari e reggente di Toga al Supremo Consiglio di Sardegna a Torino. Da questo matrimonio nacque la sua fortuna. Ma il vantaggio di aver sposato il giureconsulto del Re non fu quello più scontato. Francesca Sanna Sulis non si limitò a godere passivamente di un patrimonio, ma, attenta e curiosa dei fatti del mondo, scoprì e sfruttò le agevolazioni dell’evoluzione legislativa che conobbe tramite il marito, autore lui stesso di numerose disposizioni come i Pregoni voluti da Carlo Emanuele III. Fu proprio una legge agraria che agevolava la coltivazione del gelso ad aver rivoluzionato la vita della nobildonna e di tutti i 750 sardi che lavorarono per lei, trasformandola in una delle più importanti figure del Settecento sardo. Grazie alla legge scritta dal ministro Bogino Francesca coltivò a Quartucciu grandi piantagioni di gelso, la pianta necessaria per la coltivazione dei bachi da seta, e si trasformò in una manager ante litteram creando un’impresa tessile tra le più rinomate in Europa. Grazie al clima sardo, i suoi bachi si schiudevano tra il 20 e il 25 marzo, permettendole di far entrare la sua seta nel mercato circa 20 fruttuosi giorni prima di tutti gli altri. Per insegnare la filatura alle sue dipendenti chiamò i maestri dell’Alta Savoia e i capannoni della sua impresa si trasformarono in centri di formazione professionale.  «Quando le sue dipendenti si sposavano e si trovavano costrette a seguire il marito in paesi lontani dall’impresa tessile, lei trovò un modo geniale per non buttare via tutte le capacità acquisite e continuare a permettere loro di essere autonome economicamente – racconta Lucio Spiga, giornalista e autore, dopo 43 anni di ricerca, di Francesca Sanna Sulis, ed. Workdesign – Come regalo di matrimonio consegnava un telaio permettendole di continuare il lavoro e di insegnarlo a loro volta ad altre donne». E la dislocazione della produzione d’impresa si sposava con l’incentivazione dell’indipendenza femminile. La seta prodotta dalla nobildonna si rivelò presto essere tra le migliori d’Europa. Ma anche questo non la fermò ad adagiarsi. Francesca osservò quei fili che riflettevano la luce e, ricamando una cuffietta femminile con motivi geometrici e colorati, creò Su Cambusciu, il copricapo in broccato del costume quartuccese. Usare la sua seta per creare, oltre che destinarla alla vendita, le piaceva. Nuove strade si aprirono per la sua impresa. Francesca cominciò a creare abiti e le sue creazioni di seta vestirono regine e principesse. Il conte comasco Giorgio Giulini, amico di Maria Teresa d’Austria, le principesse Savoia e Caterina di Russia, rimase folgorato dai suoi abiti e li portò alla prima sfilata di moda al mondo.

Era il 1748 e il Circolo dei nobili a Milano, a due passi dal Castello Sforzesco, si animò con quello che allora apparve uno spettacolo insolito, con modelle che passeggiavano indossando gli abiti creati da Donna Francesca. «Col Conte Giulini creò la prima boutique a Milano e dovette affittare sei navi per trasportare tutta la seta che le veniva ordinata», racconta Lucio Spiga che nel suo volume, anche grazie al lavoro di ricerca dell’avvocato Giovanni Fara Puggioni, ha raccolto tutti i documenti d’archivio legati alla vita della nobildonna, dall’atto di battesimo al suo testamento, passando per ordini d’acquisto e atti di cause civili. La monografia di Spiga ha aperto una finestra sulla vita finora sconosciuta di questa donna straordinaria a cui re Carlo Alberto di Savoia assegnò postumo il Riconoscimento Regio per l’alto valore dell’opera compiuta. Riccardo Laria, drammaturgo e presidente dell’Associazione culturaleRiprendiamoci la Sardegna, ha scritto e portato in scena a maggio al Piccolo Auditorium di Cagliari un’opera dedicata alla sua vita, La signora dei Gelsi, che riporteranno in scena gratuitamente al teatro all’aperto del Teatro Lirico di Cagliari appena inaugurerà. «La gratuità – spiega Laria – è legata alla volontà di far conoscere la vita di questa donna che rappresenta una pagina di storia che coinvolge la rivolta di Gio Maria Angioy e le vicende sabaude». Dalle finestre della sua casa in Via Lamarmora 61, infatti, Donna Francesca sentì i bombardamenti dell’esercito repubblicano francese e vide passare il corteo dei piemontesi in fuga verso il porto nel 1794. Tra i divani di velluto dei salotti cagliaritani e torinesi assistette ai dibattiti dell’Illuminismo, confrontandosi anche col ministro Bogino che rivoluzionò l’Università di Cagliari e Sassari coinvolgendo professori che portarono i principi di Newton, di Galileo, di Paolo Sarpi e dell’Arcadia in una Sardegna ancora tolemaica e aristotelica.  La grandezza di questa donna, si rivelò appieno alla fine della sua vita quando, a 92 anni, nel 1808 scrisse il suo testamento. Il patrimonio che aveva a disposizione era immenso. L’eredità del marito rappresentava ormai una piccola parte e dalla sua famiglia non aveva ricevuto che 300 scudi. La sua ricchezza era frutto del suo lavoro e delle sue capacità. La morte dei suoi due figli maschi e la vita monastica a cui si dedicò la figlia, la lasciava decidere liberamente come destinare i suoi averi. Pensò alle donne senza marito e destinò buona parte del suo patrimonio alla loro “liberazione” dalla schiavitù di dover dipendere dalla loro famiglia o di doversi sposare per passare da una dipendenza ad un’altra. Fece poi una donazione all’ospedale di Cagliari e una per assicurare medicinali e assistenza domiciliare per permettere cure gratuite agli ammalati poveri. Convinta sostenitrice che la cultura rende liberi, dedicò del denaro all’istruzione dei poveri, istituendo premi per i più meritevoli e destinando del denaro per l’acquisto di vestiti “per i bambini che non frequentano le scuole primarie per mancanza di abiti adatti”. Destinò la rendita annuale di una vigna alla festa di Sant’Efisio e con 300 scudi diede disposizioni per la liberazione di cristiani ridotti in schiavitù.  Due anni dopo morì e il suo patrimonio che, secondo i legati avrebbe dovuto essere distribuito ad opera della Chiesa, andò disperso. I campi di gelso furono pian piano trasformati in frutteti e nulla dell’impresa tessile rimase. «Quello che fu creato da una donna grandiosa, andò disperso da una manciata di uomini», racconta Lucio Spiga. A memoria di questa donna la cui storia era caduta nell’oblio per due secoli la FIDAPA ha dedicato uno spazio nel Parco Letterario, includendo il suo nome tra quelli delle donne più importanti della storia d’Italia. Ricordare questa donna, che rappresenta un modello di vita, significa riscattare un pezzo della nostra identità e non lasciare che sfumi, nell’indifferenza, una pagina luminosa della storia della nostra terra. 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Alessandro Lecca

    Bravissimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *