FESTA DI SANT’EFISIO 2014 A CAGLIARI: IL PROGRAMMA COMPLETO CIVILE E RELIGIOSO DAL 1° AL 4 MAGGIO

di Daniele Puddu

Festa di Sant’Efisio 2014 a Cagliari:  Fervono i preparativi a Cagliari per la 358° edizione della Festa di Sant’Efisio, il Santo guerriero, Patrono della Sardegna, dopo aver salvato l’isola dalla peste. E’ la più grande festa del popolo sardo, tutte le genti dell’isola si riuniscono nella Capitale della Sardegna per partecipare a questo antico rito, accompagnando il simulacro del Santo lungo le vie della città, toccando il cocchio, chiedendo una grazia, presentando una propria offerta; oppure, da laici, ammirando la bellezza dei costumi dei gruppi folk di ben 95 comuni provenienti da tutte le province isolane. Numeri imponenti con  2500 devoti a piedi in costume tradizionale, 18 traccas, 200 cavalieri campidanesi e 70 miliziani a cavallo. Molti di essi si esibiranno poi, nel pomeriggio, in piazza del Carmine in uno stupendo viaggio dentro la tradizione della musica popolare della Sardegna.

Parte dei gruppi folk e molti dei fedeli proseguiranno invece il pellegrinaggio a piedi,  prima verso la chiesetta Giorgino, poi verso la chiesetta di su Loi a Capoterra (entrambe dedicate a Sant’Efisio), quindi lungo la litoranea, con una sosta in serata nella splendida Villa d’Orri, per arrivare a Sarroch – di solito verso le 23:00 e  sotto i fuochi d’artificio – dove il Santo passerà la notte. Il giorno dopo si riparte per Pula, fino allachiesetta di Sant’Efisio che si trova nella sua frazione marina di Nora, lì dove secondo la tradizione avvenne il martirio. Quindi si riparte per Cagliari, dove il Santo rientrerà la sera del 4 maggio 2014.

E mentre 1128 dei biglietti su 1760 totali erano già stati venduti due giorni fa, l’ Amministrazione comunale ha avviato le pratiche per il riconoscimento del Rito dello scioglimento del voto e della festa stessa come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco. Ma ecco il programma della Festa di Sant’Efisio a Cagliari:

Venerdì, 25 aprile 2014:

Chiesa di Sant’Efisio – Via Sant’Efisio:

Ore 10.00 – Intronizzazione del cocchio in Chiesa

Ore 11.00 – Consegna della bandiera e stendardi ai Miliziani

Ore 18.30 – Consegna della bandiera al Terzo Guardiano

Martedì, 29 aprile 2014:

Ore 18.00  – Piazzetta Sant’Efisio – Vestizione del simulacro del Santo – Messa

Mercoledì, 30 aprile 2014:

Chiesa di Sant’Efisio – Via Sant’Efisio:

Ore 10.00 – Paludamento del simulacro con gli ex-voto

Ore 12.00 – Santa Messa Solenne – Intronizzazione del simulacro nel cocchio 

Ore 19.00  -Santa Messa Solenne, presieduta dall’Arcivescovo, riti religiosi e civili, a seguire Veglia di preghiera

Giovedì, 1 maggio 2014 – 358^ Festa di Sant’Efisio:

Chiesa di Sant’Efisio – Via Sant’Efisio: 

Ore 11.00 Messa dell’Alter Nos

Ore 12.00 Partenza di Sant’Efisio dalla Chiesa

Piazza del Carmine:

Ore 18:00 – Festa delle Tradizioni – La festa del ballo popolare vedrà la partecipazione di 24 gruppi folcloristici provenienti da tutto il territorio regionale, i Tenores di Bitti e di Oniferi, Luigi Lai, Ignazio Erbì, i canti logudoresi e alcune formazioni strumentali. In questa edizione il pubblico potrà assistere, per la prima volta, alle principali espressioni del ballo sostenuto dai principali moduli musicali presenti nell’Isola.

Per maggiori informazioni: Assessorato Sviluppo Economico e Turismo – Tel. 070 6778470 – Email: turismo@comune.cagliari.it

Domenica, 4 maggio 2014:

Cagliari – Centro storico:

Dalle ore 20.00 – 358^ Festa di Sant’Efisio: Rientro in città del cocchio col simulacro del Santo. Nella chiesetta di Stampace, rito religioso in latino e “goccius” in onore del Santo Informazioni per i riti religiosi.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *