AL TEATRO "CESARE VOLTA" DI PAVIA SU ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO "LOGUDORO", L'8 FEBBRAIO ALLE ORE 16, CONCERTO SPETTACOLO DEL CORO DI NULVI


di Gesuino Piga

 

RACCOLTA OFFERTE PER EMERGENZA SARDEGNA
Nell’occasione il Circolo culturale sardo “Logudoro”  curerà una  raccolta di offerte da versare sul c/c della FASI a favore dei paesi sardi alluvionati.

Qui di seguito le coordinate bancarie: C/C intestato a FASI

Banca BANCO DI SARDEGNA – MILANO CENTRO

IBAN IT 64 K 01015 01600 0000 0004 5161

BIC (per estero)    BPMOIT22

Causale: Solidarietà Sardegna; aggiungere: città + nome

 

L’esibizione viene introdotta dalla melodia di una antichissima Ninna-Nanna, quale richiamo all’iniziale espressione di canto da parte di una singola persona; prosegue con interventi a più voci, Tenore e Cuncordu, a significare il passaggio dal canto di una singola a quello a più voci (4 di regola o 5) che nel prosieguo del tempo  verrà accompagnato dal suono emesso da strumenti primitivi, forse a fiato, come “su sulittu” (zufolo)  e le “launeddas”. Ha inizio a questo punto la progressiva evoluzione verso la  polifonia e il canto corale. Ciò arriverà a compimento con il successivo apporto di altre voci e l’introduzione di nuovi e più complessi strumenti musicali, come la chitarra da parte degli spagnoli e, ancor  più recentemente, la fisarmonica e l’organetto diatonico.
 
Come si vede, si è in presenza  dell’ espressione di una poetica e di una musicalità  che  a noi sardi  sono  giunte pressoché immutate da molto lontano, attraverso il trascorrere dei  millenni, e che sono state determinanti nel forgiare gli usi e i costumi, ma anche il  carattere e i sentimenti, l’ animo, cioè,  del popolo sardo; questo le ha ricevute  e conservate nel più profondo del proprio essere. È per tale motivo che oggi, sotto forma del compendio di un concerto, il Circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia intende proporle, con vivo spirito di gratitudine, quale parte essenziale  della propria sardità in  pegno della continuità e dell’ affabile condivisione di valori  conla Collettivitàpavese.
 
Presidente del Coro è Gavino Senes, che è anche uno dei cantori.
Direttore è il Fabio Melis, valente musicista che cura l’accompagnamento musicale suonando gli antichi strumenti della tradizione.
Illustrazione e commento da parte del Prof. Salvatore Patatu, etnomusicologo di gran fama.
 
NULVI è un grosso centro a economia prevalentemente agricola della provincia di Sassari, già capoluogo dell’Anglona, antica componente del Giudicato di Torres.
 
 

 
Il Coro di Nulvi consta di 12 elementi e gode fama di essere il miglior complesso del Nord-Sardegna, area dove il canto corale  è per tradizione largamente diffuso; esso dispone al proprio interno della possibilità di esprimere il Canto a Tenore e a Cuncordu.
 
Coro di Nulvi: Fabio Melis, direttore; Mario Buscarinu;  Stefano Buscarinu; Giancarlo Cubaiu ; G. Battista Latte; Paolo Medas;  Paolo Palmas ;  Antonio Michele Posadinu; Emanuele Sechi;  Giovanni Maria Serra;  Giuseppe Serra;  Gavino Senes; Giovanni Francesco Solinas.  
 
IL CANTO A TENORE (con tale denominazione si fa riferimento alla regolarità e all’armonia dell’esecuzione, così come per  su Cuncordu e su Cuncertu, denominazioni concettualmente fra loro  simili) risale a tempi  remotissimi,  sicuramente ad epoca nuragica o  forse ai primordi dell’età del bronzo, come  parrebbe attestato da un bronzetto nuragico (1000 – 800 a.C.?) che raffigura un “cantore”  con la mano a conchiglia, come si usa nel canto per acuire la sensibilità dell’orecchio. Esso viene eseguito da 4, talvolta 5  protagonisti,  ed è introdotto da “sa oche” (la voce), che guida  con voce estesa; la risposta,  corale, avviene attraverso la riproduzione di suoni che si ispirano a quelli  della natura, generalmente animali; ogni cantore osserva  una propria modalità di risposta, come dimostrato dai Tenores di Bitti nel corso della loro esibizione nell’Aula del ’400 dell’Ateneo pavese il 19 ottobre 2008. L’accordo è generato dalla fusione delle diverse voci (suoni).
IS LAUNEDDAS, di cui si ignora l’etimo, è  uno strumento “polifonico”  il cui suono accompagna tutte le manifestazioni tipiche della Sardegna. Esso è costituito da più canne di fiume, di diversa lunghezza, normalmente in numero di 3, ma anche di 4 o 5, di cui due, legate fra loro, rappresentano  la parte fissa dello strumento, mentre la terza, sostituibile e  variabile,  è azionata con la mano sinistra, motivo per  cui assume il nome “sa mancosedda”(cioè la piccola di sinistra, in quanto “sa manca” – quella di sinistra – è la meno lunga delle due fisse); essa è funzionale all’effetto che si  vuole ottenere.   
Le canne, come detto, sono di diversa lunghezza,  dotate di ancia (“bocchinu”) e di “crais” (chiavi), i  fori  da turare con le dita, e che, posti a diversa distanza dalla fonte,  generano una  diversa tonalità del suono; quello  grave, basso e ininterrotto, tipico di tale strumento, è dato dalla canna  più lunga (“tumbu”), mentre una particolare tecnica respiratoria sopperisce  alla assenza dell’otre. Il complesso così costituito dà vita alla polifonia.
Esso, altresì, costituisce il più antico strumento polifonico noto: anche in questo caso si può citare un bronzetto nuragico, coevo della forma di canto su citata, che rappresenta un suonatore delle tre canne.
 

CIRCOLO CULTURALE SARDO “LOGUDORO” DI PAVIA
Via S. Spirito 4/a, Pavia – tel. e fax 0382/470209; e-mail circolosardopv@libero.it
 
Consiglio direttivo in carica
Gesuino Piga (presidente), Paolo Pulina (vicepresidente vicario), Angela Congiu (vicepresidente), Mario Deiana (tesoriere), Maria Elena Cuccu (segretaria). Gli altri componenti:  Gesuino Dente (responsabile dei locali),  Mario Chessa,  Davide Cicu,  Angelo Marche.  Filippo Soggiu è presidente onorario.
Revisori dei conti: Giovanni Spanu (presidente), Armando Mura e Gian Paolo Sirigu.
Probiviri: Antonio Masala (presidente), Francesco Finà e Giovanni Pisu.
 
 

 

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *