UN FAMOSO PADRE CAPPUCCINO DELLA SARDEGNA (TOMMASO DA CALANGIANUS) TRUCIDATO A DAMASCO NEL 1840, IL CONFRATELLO FRANCESCO DA PLOAGHE E IL VOLUME "ACELDAMA" (1896)

Padre Tommaso da Calangianus


di Paolo Pulina

Dall’ Enciclopedia Treccani:  «ACELDAMA, “CAMPO DEL SANGUE”, che secondo gli Atti degli Apostoli (1, 18-19) il Sinedrio di Gerusalemme acquistò da un vasaio con le 30 monete d’argento prezzo del tradimento di Giuda, che questi prima di impiccarsi gettò nel Tempio. La tradizione colloca l’Aceldama sulle pendici settentrionali o occidentali del monte Sion».

Questa spiegazione ci fa capire perché  questa parola ricorra in primo piano nel titolo della seguente pubblicazione: «ACELDAMA / ossia / processo celebre / istruito contro  gli ebrei di Damasco / nell’anno 1840 / in seguito al doppio assassinio rituale da loro consumato / nella persona del / padre TOMMASO DALLA SARDEGNA / missionario cappuccino / ed in quella del suo garzoncello cristiano /  EBRAHIM AMARAH / all’ unico scopo di avere il loro sangue. / Con documenti relativi ed appendice storica / Cagliari-Sassari / Premiato Stab. Tipografico G. Dessì / 1896» (edito anonimo dal padre Atanasio da Quartu).

Vediamo chi è stato questo padre Tommaso dalla Sardegna, sulla base  delle informazioni biografiche contenute nel Breve compendio della sua vita scritte dal confratello padre Francesco da Ploaghe e pubblicato proprio in “Aceldama, ossia processo ecc. ”.   

Padre Tommaso da Calangianus, al secolo Francesco Antonio Mossa, nacque a Calangianus il 2 aprile 1777 da Tommaso e da Maria Carlotto. Rivelò particolare  attitudine allo studio nel settore della farmacia, che lo appassionò dai dodici ai diciotto anni, età  in cui indossò il saio cappuccino presso il convento di noviziato a Ploaghe. Desideroso di fare il missionario, studiò al Collegio delle missioni estere a Roma e quindi venne inviato in Siria.

Imbarcatosi il 26 marzo 1807 a Livorno, insieme  con padre Francesco da Ploaghe e padre Bonaventura da Sassari, dopo un viaggio di 25 giorni  giunse a Sidone; da lì i tre missionari partirono verso Damasco, dove giunsero il 14 aprile, e dove si stabilirono nella residenza dei cappuccini. Padre Tommaso divenne ben presto famoso perché, esperto di medicina, vaccinò  migliaia di bambini senza distinzione di appartenenza religiosa (questo risultato nel campo della sanità pubblica  non  era propriamente “pacifico” che potesse raggiungerlo un testimone rigoroso della fede cristiana in una città caratterizzata da profonde divisioni tra cristiani ed ebrei). Per questi suoi meriti Tommaso era personaggio pubblico  amato e rispettato, che poteva circolare liberamente in tutta la città e che addirittura frequentava il palazzo del sultano.

La sua assistenza materiale era apprezzata anche dalla comunità ebraica, ma il 5 febbraio 1840 le sue tracce si persero proprio nel quartiere ebraico e alcune settimane dopo si scoprì che lì era stato   terribilmente trucidato insieme al suo servitore locale Ibrahim Amara.

La comunità cristiana di Damasco qualificò l’assassinio di padre Tommaso come un omicidio rituale da parte degli ebrei, irritati perché Tommaso aveva avuto l’ardire di affiggere proprio fuori della sinagoga un avviso relativo a una vendita di beneficenza. L’epigrafe mortuaria dettata da padre Francesco di Ploaghe sulla tomba dell’ucciso recita: «D.O.M. Qui riposano le ossa del padre Tommaso da Sardegna, missionario apostolico cappuccino, assassinato dagli ebrei  il giorno 5 di febbraio dell’anno 1840».

Il 28 febbraio vennero trovati resti umani in una tubatura; si dichiarò che appartenevano a padre  Tommaso e si celebrò un solenne funerale il 2 marzo.

Le notizie della morte tragica di padre Tommaso e dell’inizio della lunga istruttoria del processo, che durò parecchi mesi (con undici ebrei successivamente incarcerati – uno morirà a causa delle torture –), oltre all’interesse della stampa di tutto il mondo (con centinaia, poi migliaia di articoli)   suscitarono viva emozione presso le organizzazioni cristiane e presso gli organismi istituzionali  non solo in Italia (il ministro degli esteri del regno di Sardegna, Solaro della Margherita, commentò la vicenda con parole di fuoco), ma in tutta l’Europa, facendo però venire alla luce – dicono gli storici – «oltre al legittimo sconcerto, un radicato atteggiamento antisemita nel nostro Paese».

Ecco cosa scrive a tal proposito Carlo Pillai nel saggio “Le vicende degli ebrei in Sardegna attraverso la documentazione d’archivio (età moderna e contemporanea)” pubblicato nel volume “Ebraismo e rapporti con le culture del Mediterraneo nei secoli XVIII-XX” a cura di Martino Contu, Nicola Melis, Giovannino Pinna (Firenze, Giuntina, 2003), che raccoglie  gli atti del convegno omonimo tenutosi a Villacidro  il 12 e 13 aprile  2002: «I clericali sardi non vollero essere da meno [della rivista  “Civiltà cattolica”] e nel 1896 pubblicarono “Aceldama”, ossia gli atti del processo di Damasco, corredati però da una orripilante “Appendice storica” infarcita di omicidi rituali (vero campionario dell’orrore), sistemati in ordine cronologico dal secolo I al XIX, “in cui lo sgorgo del sangue umano non è più localizzato, non più spiccia a spruzzi e zampilli, ma innonda ed allaga tutte le nazioni”. Lascia sgomenti la sicurezza con la quale nel libro si afferma l’utilizzo da parte degli ebrei “del sangue cristiano come farmaco infallibile nelle sinistre vicende della vita” come pure lasciano interdetti certe affermazioni lapidarie, del tipo: “ormai verun dubbio può sorgere intorno al traffico del sangue cristiano secretamente esercitato dagli ebrei di ogni nazione”».

Giustamente Pillai ricorda che in Sardegna questi atteggiamenti sono da considerarsi minoritari anche nell’Ottocento (un intellettuale come il canonico ploaghese Giovanni Spano, 1803-1878,   autore di una “Storia degli ebrei in Sardegna”, sosteneva che «gli ebrei fecero del bene alla Sardegna»)  mentre, per il  secolo XX,  documentano una ripresa di posizioni filoebraiche «Luigi Falchi e la sua teorizzazione della dominazione ebraica in Sardegna  e anche  Emilio Lussu  e la sua teoria del semitismo dei sardi e la difesa degli ebrei che egli fece in terra d’esilio».  

In un bell’articolo dal titolo “Il caso di Damasco: cattolici, antisemitismo e politica negli anni 1840”, Massimo Introvigne (cfr. “Cristianità” n. 279-280/1998, e il link http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/introvignem279_280.htm)  recensisce il volume, non tradotto in italiano, di cui è autore Jonathan Frankel, professore di storia ebraica presso la Hebrew University di Gerusalemme,  “The Damascus Affair. ‘Ritual Murder’, Politics, and the Jews in 1840” (Cambridge University Press, Cambridge-New York-Melbourne 1997), e in chiusura scrive: «Il mondo che ruota intorno al caso di Damasco – un giallo senza soluzione, anche se Frankel, come probabili assassini di padre Tommaso e del suo servitore, punta il dito su commercianti musulmani con cui aveva avuto un diverbio – sembra così talora un mondo alla rovescia, dove i “reazionari” aiutano gli ebrei e i “progressisti” – dal liberale Thiers a Marx – credono alle accuse di omicidio rituale o le utilizzano per i propri fini. Frankel non difende certo, nel suo volume, la Chiesa cattolica in quanto tale: lamenta, per esempio, l’assenza di reazioni romane contro un documento colpevolista del patriarca greco-cattolico di Damasco, Maximos, e il fatto che una lapide che definisce padre Tommaso “assassinato dagli ebrei” non sarebbe stata ancor oggi rimossa. Causa celebre per eccellenza nella storia dell’antiebraismo – Adolf Hitler voleva trarne un film, e ancora nel 1992 il delegato siriano a una conferenza dell’ONU sui diritti umani la citava come esempio evidente di perfidia ebraica –, la vicenda di Damasco mostra però, nell’analisi di Frankel, come parlare semplicemente de “i cattolici” quando si esaminano i colpevoli e le responsabilità nella transizione dall’antigiudaismo all’antisemitismo rischi di essere semplicistico e fuorviante. Di fronte a un momento di crisi come quello di Damasco la religione s’intreccia con la politica internazionale, e il mondo cattolico non appare come un monolito, ma piuttosto come un campo complesso in cui si confrontano posizioni diverse».

Sui missionari apostolici cappuccini, definiti “Araldi del gran Re: padri Bonaventura da Nuoro, Francesco da Monteleone Rocca Doria, Tommaso da Calangianus e Francesco da Ploaghe”, ha pubblicato un volumetto padre Raffaele da Santa Giusta, presso Tip. S. P. S., Cagliari, 1955.

La vicenda del 1840 fu  riassunta anche nelle ultime pagine del racconto storico “Abd-el-Kader: ossia stragi del Libano e di Damasco nel 1860” del padre Perpetuo Dionigi Damonte  M. O. (ex missionario apostolico in Terra Santa e parroco di Piazzano Monferrato), Torino, Collegio degli Artigianelli,  Tip., Lit. e Lib. San Giuseppe, 1884.

Come si capisce da quest’ultimo titolo i cristiani d’Oriente, negli anni successivi al 1840,  continuarono a pagare un prezzo altissimo, soprattutto a Damasco: si calcola che, in due mesi di furiose distruzioni, nella seconda metà dell’anno 1860, nella regione di Damasco e in Libano, morirono almeno 25 mila cristiani.

Due note finali.

1. Un ampio articolo di Gennaro Landriscina  “Padre Tomaso e l’affaire Damasco” è pubblicato alle pagine 359-366 dell’ “Almanacco Gallurese” n. 19/ 2011-2012 diretto da Giovanni Gelsomino.

2. Nel sito  www.anadolukatolikkilisesi.org/it/storia.asp si ricorda che P. Francesco da Ploaghe è stato prefetto della Custodia di Siria dei cappuccini italiani negli anni 1829-1934 e ancora Prefetto  dopo il trasferimento (avvenuto nel 1841) della sede centrale ad Aleppo negli anni 1844-1853: peccato che per questo incarico P. Francesco invece che da Ploaghe diventi da Bloaghe!

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Oggi martedì 10 Luglio 2012 i santi del giorno sono i Martiri di Damasco.
    Ecco cosa scrive avvenire.it : «L’Ordine Francescano sente una particolare responsabilità missionaria verso i Luoghi Santi e le comunità cristiane della Terra Santa, fin dal tempo in cui s. Francesco d’Assisi volle recarsi in visita dal sultano al-Malik al-Kamil. Molti secoli sono passati da allora, ma la loro custodia continua a essere decisiva per i cristiani del luogo e per i pellegrini che oggi possono essere accolti dai figli di s. Francesco in settantaquattro santuari. Nei momenti più difficili i francescani hanno dovuto anche testimoniare col sangue la propria missione e, a volte, sono state sterminate intere comunità. Così accadde agli undici beati Martiri di Damasco che oggi ricordiamo (8 religiosi francescani e tre fratelli laici maroniti), massacrati nel loro convento da un gruppo di fondamentalisti islamici che erano riusciti a penetrarvi proditoriamente, nella notte fra il 9 e il 10 luglio del 1860. L’eccidio fu deprecato dallo stesso emiro del luogo ch’era accorso nel tentativo di salvare i missionari di cui aveva grande stima. Secondo le testimonianze raccolte, a tutti i prigionieri venne data la scelta di aver salva la vita, rinnegando Cristo, ma tutti risposero in maniera simile al padre Emmanuele Ruiz, superiore del convento (così buono e mite che lo avevano soprannominato “Padre Pazienza”) il quale ribatté con fermezza: “Noi non abbiamo che un’anima. Perduta quella, è perduto tutto. Siamo cristiani e vogliamo morire cristiani”. Furono uccisi sull’altare della cappella, dove si erano rifugiati. Sul pavimento fu poi trovato, intriso di sangue, il piccolo messale arabo di cui padre Emmanuele si serviva per tradurre ai fedeli i vangeli della domenica.Sono stati tutti beatificati da Pio XI nel 1926».
    Da “La Nuova Sardegna” del 3 febbraio 2011
    Calangianus ricorda Fra Tomaso, «santo senza altare». CALANGIANUS. Il mese di febbraio ha alcune ricorrenze significative per la parrocchia di Santa Giusta. Cade il 5 febbraio l’anniversario della morte del padre cappuccino missionario padre Tomaso da Calangianus, al secolo Francesco Antonio Mossa, nato nel 1777 e martirizzato a Damasco nel 1840: fu trucidato in maniera orribile insieme al suo servitore locale Ibrahim. Viene ricordato per il servizio reso alla popolazione di Damasco, vaccinando migliaia di bambini senza distinzione religiosa. «In questo tempo così difficile – ha detto il parroco don Gianni Satta – è un esempio da imitare per migliorare il nostro quotidiano». Nel 2010 l’arcivescovo di Oristano monsignor Ignazio Sanna aveva dedicato a Fra Tommaso una delle lezioni in cattedrale durante il corso «Santi senza altare». Fra Tommaso, dice, «è uno dei nove sacerdoti della Sardegna che non sono proclamati santi dalla Chiesa ufficiale ma sono considerati tali dalla devozione popolare».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *