CON LA MOSTRA “NUOVE ILLUSIONI”, UN WEEKEND AL CASTELLO DI SAN MICHELE DI CAGLIARI TRA ARTE E DIALOGO

immagini di Massimiliano Frau

In occasione dell’ultimo fine settimana di apertura della mostra Nuove Illusioni, sabato 22 e domenica 23 febbraio il Castello di San Michele ospita una serie di eventi per un weekend culturale all’insegna dell’arte e del dialogo.

Si parte sabato, alle 15.30, con una visita guidata alla mostra collettiva Nuove Illusioni. Nata dalla sinergia tra il Comune di Cagliari, Orientare e l’Associazione Culturale Asteras, la mostra indaga il rapporto tra la realtà e l’illusione attraverso le ricerche di quattordici artiste e artisti. Oltre novanta opere, tra installazioni, dipinti, sculture, grafiche, disegni e fotografie, che portano la firma di Luciana Aironi, Maria Francesca Angius, Nicola Caredda, Mara Damiani, Salvatore Delogu, Gavino Ganau, Carlo Salvatore III Laconi, Max Mazzoli, Andrea Milia, Marcello Nocera, Vincenzo Pattusi, Marilena Pitturru, Pietro Straullu, Diego Vargiu.

Alle 16.30, si svolgerà la conferenza Identità urbana e paesaggistica di Sant’Elia. Progetti dal passato e idee per il futuro, organizzata in collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Arte contemporanea dell’Università di Cagliari. Interverranno i docenti universitari Rita Pamela Ladogana e Giovanni Battista Cocco, la ricercatrice Michela Buttu, l’architetta Federica Orrù, la Direttrice del Giardino Sonoro Maria Sciola, l’assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale del Comune di Cagliari Matteo Lecis Cocco Ortu. Modera la presidente dell’Associazione Asteras Ivana Salis.

Domenica mattina, a partire dalle 10.30, il pubblico potrà partecipare al finissage della mostra Nuove Illusioni che sarà scandito da una speciale visita all’antico maniero cagliaritano con le guide del castello e alla collettiva ospitata al suo interno condotta dalle curatrici, il tutto inframmezzato da una gustosa colazione con vista sulla città di Cagliari.

La mostra Nuove Illusioni e la conferenza Identità urbana e paesaggistica di Sant’Elia sono inserite nel ricco programma di eventi della terza edizione di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane, il festival di Street Art e Arti Visive ideato e organizzato dall’Associazione Asteras.
Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, del Comune di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari, e con il

sostegno di Fondazione di Sardegna, E‐Distribuzione, Orientare, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Spazio e Movimento, LILA Cagliari, AREA, Confraternita di Misericordia di Cagliari-Sant’Elia, YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *