
di VALTER ARGIOLAS
Il Circolo Culturale Sardo Grazia Deledda di Magenta, in collaborazione col Gruppo di lettura Rossomagenta, e l’Ideal Magenta, nell’ambito delle attività culturali
programmate per il 2025, propone domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17, presso
l’Ideal Magenta viale Piemonte 10 un ”APERITIVO LETTERARIO” per la presentazione del libro:
“Priama Agus una donna di miniera” di Francesca Falciani
Francesca Falciani vive in Toscana, anche se a dispetto del suo cognome e del suo modo di parlare le sue radici sono sarde. Da poco ha scritto un libro: “Priama Agus una donna di miniera” edito dalla casa editrice Effigi. Un libro la cui storia, ma anche la cui nascita è molto molto particolare. il libro principalmente racconta la storia autentica di una bambina sarda costretta ad emigrare ai primi del 900, divenuta poi donna da sola in terra straniera. Una bambina che non è mai potuta tornare nella sua Sardegna, ma che l’ha sempre tenuta nel cuore e nel sangue. Un libro, racconta l’autrice, “che mi è costato tanto sul piano emotivo perché quella bambina era la mia bisnonna. Un libro in cui io ho solo messo la penna ma la voce narrante era quella della figlia della protagonista ovvero mia nonna che me lo dettò nel 2008 all’età di 85 anni.. Un libro che è nato per far parte di un museo, il museo minerario di Villasalto SU, sta entrando in una scuola e in alcuni spettacoli teatrali”. La storia che contiene è appunto una rara memoria storica femminile e i temi trattati sono antichi quanto purtroppo moderni e vanno dall‘ emigrazione, al distacco, alla condizione della donna, all’integrazione, alle radici etc.. Il fulcro del libro sono due racconti, e lo scopo è cercare di dare giustizia con la memoria a una bambina sarda ultima tra gli ultimi, simbolo di tante altre bambine e donne costrette a emigrare che non hanno avuto la stessa fortuna che ha avuto questa storia ovvero quella di essere raccontata e trascritta.
L’iniziativa sarà arricchita dalla presenza dell’autrice e dalle letture di alcuni brani da parte del GDL Rossomagenta. Seguirà aperitivo a base di prodotti tipici sardi. Ingresso libero.