PASTORI MIGRANTI: MEZZO SECOLO DI PASTORIZIA SARDA IN CENTRO ITALIA: IL PROGRAMMA DEL 29 MARZO ALLE TENUTE DI SUVIGNANO (SI)

Tenuta di Suvignano, Monteroni d’Arbia (SI)
Sabato 29 Marzo 2025 – Sala Giovanni Falcone
Pastori migranti
Mezzo secolo di pastorizia sarda in centro Italia
Ricerche e prospettive

Ore 9:30 Apertura dei lavori
Gabriele Berni Sindaco di Monteroni d’Arbia
Giovanni Sordi Direttore Ente Terre Regionali Toscane
Dina Meloni Presidente del Circolo Peppino Mereu

    PASTORIZIE VECCHIE E NUOVE

Presiede Pier Giorgio Solinas

Sandra Becucci Circolo Peppino Mereu
Lo spazio della narrazione dell’emigrazione sarda

Benedetto Meloni e Francesca Uleri Associazione culturale TERRAS, Progetto CAMBIO-VIA
La transumanza dalla tradizione all’innovazione

Giovanni Argenti professore ordinario Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Università degli studi di Firenze (l’intervento è scritto insieme al collega Tommaso Campedelli di DREAM Italia, partner coordinatore del progetto Shepforbio)
Il progetto LIFE Shepforbio per la conservazione e la valorizzazione delle risorse pastorali naturali

Giovanna Pizziolo, Nicoletta Volante, Chiara De Marco, Fabio Mugnaini, Andrea Zagli, Università degli studi di Siena
Transumanza e pastoralismo mobile in Toscana: fonti, indicatori e tracce dalla preistoria alla contemporaneità

Tommaso Sbriccoli Università degli studi di Siena
Ricchezza, nutrimento, affetto: lo status ambiguo del bestiame nelle società pastorali

Ore 13:00 pausa pranzo
Ore 14:00 PASTORI E TERRITORI
Presiede Pier Giorgio Solinas

Michele Nori Istituto Universitario Europeo, progetto Pastres
La transumanza lunga: migrazioni pastorali sarde in Centritalia

Letizia Bindi professore ordinario di Discipline DemoEtnoAntropologiche Università degli Studi del Molise, Direttore Centro di Ricerca BIOCULT
Linee. Pastori-custodi, territori, saper-fare e movimenti

Simonetta Grilli Università degli studi di Siena
Produttori di pecorini nel “paradiso” senese. Storie di famiglie di origine sarda fra tradizione e gentrificazione

Carlo Maxia professore associato del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell’Università degli studi di Cagliari
La fucina dei suoni. L’artigianato dei campanacci in Sardegna

Giovanni Kezich già direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
Sardi per sempre e sardi in scadenza. Un confronto tra Sardegna e Dalmazia

Ore 17:00 pausa caffè

Ore 17:15 LUOGHI E PERSONE
Presiede Daniele Gabbrielli

Andrea Mura regista e produttore, Ginko film
Transumanze un film per raccontare una diaspora

Irio Pusceddu regista e produttore, Estu films & digitals
Oltre il mare, docufilm dell’emigrazione sarda in centro Italia

Ore 19:00 CONCLUSIONI
Ignazio Boi Assessorato regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Sardegna

Ore 20:00 Spettacolo Musicale e Cena

Social:
https://www.facebook.com/escispaziodellanarrazione
https://www.instagram.com/escispaziodellanarrazione
escisocial@gmail.com

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *