
la tenuta di Suvignano (SI)
di ELIO TURIS
Sabato 29 marzo, a partire dalle ore 9:30, nella sala dedicata a Giovanni Falcone presso la Tenuta di Suvignano, a Monteroni d’Arbia (SI), in preparazione all’inaugurazione dello “Spazio della narrazione dell’emigrazione sarda” prevista per il giorno successivo, si terrà un convegno dal titolo: “Pastori Migranti. Mezzo secolo di pastorizia sarda in Centro Italia. Ricerche e prospettive”.
Un appuntamento che, attraverso approfondimenti storici e ricerche contemporanee, offrirà una panoramica sulla pastorizia sarda e sul suo legame con il territorio centrale d’Italia, esplorando l’evoluzione della vita dei pastori e il loro impatto culturale.
Il convegno vedrà partecipazione di esperti e ricercatori che, con i loro studi, hanno contribuito a delineare un quadro complesso e affascinante della pastorizia, oltre a quella sarda, che si è sviluppata e radicata in molte zone dell’Italia centrale, creando un legame profondo tra culture e tradizioni diverse.
Il convegno, organizzato con la preziosa collaborazione di Pier Giorgio Solinas, per molti anni professore di Etnologia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena, autore di numerosi saggi e ricerche di antropologia culturale e di etnologia fra cui i tre volumi “Pastori sardi in provincia di Siena” pubblicati dall’Amministrazione provinciale di Siena nel 1989 e nel 1990, si articolerà in due sezioni, mattina e pomeriggio, con l’intensione di ripercorre gli studi, ragionando sulla pastorizia nello spazio e nel tempo. L’attenzione si focalizzerà poi sui pastori sardi immigrati, ragionando su chi è rimasto e chi è rientrato, osservando le capacità di adattamento, cambiamento e flessibilità, analizzando la situazione attuale, osservando un mestiere antico con nuovi sguardi che proiettano sul futuro le sue caratteristiche legate alla sostenibilità ambientale e alla difesa della biodiversità.
Tra i partecipanti, nomi di spicco come Pergiorgio Solinas, Benedetto Meloni, Francesca Uleri, Sandra Becucci, Simonetta Grilli, Letizia Bindi, Gianni Argenti, Tommaso Campedelli, Michele Nori, Giovanna Pizziolo, Nicoletta Volante, Chiara De Marco, Fabio Mugnaini, Andrea Zagli, Carlo Maxia, Tommaso Sbriccoli e Giovanni Kezich che condivideranno le loro ricerche storiche, le analisi sulla pastorizia nel mondo contemporaneo, sulle nuove sfide ambientali e le prospettive future su un fenomeno che ha avuto un impatto duraturo
Il convegno si terrà all’interno di un luogo ricco di significato: la Tenuta di Suvignano, un bene sequestrato alla mafia e oggi restituito alla comunità, che rappresenta non solo un simbolo di legalità, ma anche un sito dove la cultura, la storia e l’identità sarda possono incontrarsi e dialogare con le tradizioni e la storia locali.
La giornata si concluderà con un momento di riflessione visiva grazie alla proiezione di due docufilm, realizzati sui pastori nei nostri territori. Coordinati da Daniele Gabbrielli, i registi Andrea Mura e Irio Pusceddu, condivideranno le storie e le immagini che hanno raccontato attraverso le loro opere, offrendo un ulteriore strumento di approfondimento sul tema.
Un’opportunità unica per conoscere meglio un aspetto fondamentale della cultura sarda e il suo impatto nella storia del Centro Italia.
Ci trovi :
www.emigrazionesardacentroitalia.it
https://www.facebook.com/escispaziodellanarrazione
https://www.instagram.com/escispaziodellanarrazione
escisocial@gmail.com
Informazioni sulla Tenuta di Suvignano: https://tenutasuvignano.it/
PROGRAMMA
Tenuta di Suvignano, Monteroni d’Arbia (SI)
Sabato 29 Marzo 2025 – Sala Giovanni Falcone
Pastori migranti
Mezzo secolo di pastorizia sarda in centro Italia
Ricerche e prospettive
Ore 9:30 Gabriele Berni Sindaco di Monteroni d’Arbia
Giovanni Sordi Direttore Ente Terre Regionali Toscane
Dina Meloni Presidente del Circolo Peppino Mereu
PASTORIZIE VECCHIE E NUOVE
Presiede Pier Giorgio Solinas
Sandra Becucci Circolo Peppino Mereu
Lo spazio della narrazione dell’emigrazione sarda
Benedetto Meloni e Francesca Uleri Associazione culturale TERRAS, Progetto CAMBIO-VIA
La transumanza dalla tradizione all’innovazione
Giovanni Argenti Università degli studi di Firenze
Il progetto LIFE Shepforbio per la conservazione e la valorizzazione delle risorse pastorali naturali
Giovanna Pizziolo, Nicoletta Volante, Chiara De Marco, Fabio Mugnaini, Andrea Zagli , Università degli studi di Siena
Transumanza e pastoralismo mobile in Toscana: fonti, indicatori e tracce dalla preistoria alla contemporaneità
Tommaso Sbriccoli Università degli studi di Siena
Ricchezza, nutrimento, affetto: lo status ambiguo del bestiame nelle società pastorali
Ore 13:00 pranzo a buffet
Ore 14:00 PASTORI E TERRITORI
Presiede Pier Giorgio Solinas
Michele Nori Istituto Universitario Europeo, progetto Pastres (in collegamento)
La transumanza lunga: migrazioni pastorali sarde in Centritalia
Letizia Bindi Università degli Studi del Molise, Direttrice Centro di Ricerca BIOCULT (in collegamento)
Linee. Pastori-custodi, territori, saper-fare e movimenti
Simonetta Grilli Università degli studi di Siena
Produttori di pecorini nel “paradiso” senese. Storie di famiglie di origine sarda fra tradizione e gentrificazione
Carlo Maxia Università degli studi di Cagliari
La fucina dei suoni. L’artigianato dei campanacci in Sardegna
Giovanni Kezich già direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige Sardi per sempre e sardi in scadenza. Un confronto tra Sardegna e Dalmazia
Ore 17:00 pausa caffè
Ore 17:15 LUOGHI E PERSONE
Presiede Daniele Gabbrielli
Andrea Mura regista e produttore, Ginko film
Transumanze un film per raccontare una diaspora
Irio Pusceddu regista e produttore, Estu films & digitals
Oltre il mare, docufilm dell’emigrazione sarda in centro Italia
Ignazio Boi assessorato regionale al Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Sardegna
Conclusioni
Ore 20:00 Cena e Spettacolo presso la Pubblica Assistenza di Monteroni d’Arbia, via IV Novembre, n.147, con il
Gruppo Polifonico “Sardos in Coro” con la direzione del Maestro Antonio Gambula