“VISIONI ITALIANE 2025”: E’ USCITO IL BANDO. CINQUE SEZIONI TRA CUI “VISIONI SARDE”

È aperto fino al 30 maggio il bando per partecipare alla 31ª edizione di Visioni Italiane, lo storico festival promosso dalla Cineteca di Bologna, dedicato ai corto e mediometraggi di fiction e ai documentari. La 31ª edizione di Visioni Italiane si svolgerà a Bologna dal 10 al 16 novembre.

Possono prendere parte al concorso corto, mediometraggi e documentari di qualsiasi formato – sia pellicola che digitale – purché di recente produzione (le opere non possono essere state realizzate prima del 2024).

Visioni Italiane. con la direzione artistica di Anna Di Martino offre una piattaforma ad opere d’esordio spesso escluse dai canali di distribuzione tradizionali.

Negli anni, il festival si è affermato come privilegiato punto di osservazione per scoprire nuovi talenti tra giovani registe e registi.

Un’occasione per scoprire gli orizzonti del cinema italiano, del presente e del futuro, a partire dalle opere dai “formati irregolari” candidate ai premi del festival.

Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Pietro Marcello, Luca Miniero, Francesco Amato, Simone Massi, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio, Claudio Giovannesi, Matteo Rovere, Sidney Sibilia, Gabriele Mainetti, Filippo Meneghetti, Giovanni Aloi e tanti altri.

Il concorso prevede cinque sezioni: Visioni Italiane, Visioni Animate, Visioni Doc, Visioni Ambientali e Acquatiche, Visioni Sarde.

Alla sezione Visioni Sarde possono concorrere opere realizzate da autori sardi o girate in Sardegna.

I film selezionati beneficeranno, successivamente alla manifestazione di premiazione, della promozione culturale e diffusione nazionale ed internazionale presso gli Istituti Italiani di Cultura, i Comites, le società Dante Alighieri ed i circoli dei sardi nel mondo, con il coordinamento della Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Sardegna. La circuitazione delle opere sarà svolta senza fini di lucro e non persegue scopi commerciali.

Le condizioni per partecipare al concorso sono indicate nel Regolamento del Festival consultabile in ogni sua parte sul sito www.visionitaliane.it o www.cinetecadibologna.it nelle pagine relative al Festival Visioni Italiane.

Per ogni informazione contattare la direzione: Tel. 051/2194835 – 4208 –  visioniitaliane@cineteca.bologna.it

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *