LE NUOVE GENERAZIONI DELL’EMIGRAZIONE SARDA E IL FUTURO DEL LAVORO: IL PROGETTO ‘SPAZIO DELLA NARRAZIONE” A SUVIGNANO (SI)

L’emigrazione sarda non è solo un fenomeno del passato. Oggi, le seconde e terze generazioni di sardi cresciuti lontano dall’isola stanno riscrivendo il futuro, partendo dalle basi solide costruite dai loro genitori e nonni. Un filo invisibile lega passato e presente, trasformando antichi mestieri in nuove opportunità.

I figli degli emigrati hanno raccolto l’eredità di chi ha lasciato la Sardegna per costruire un nuovo inizio, ma lo hanno fatto con uno sguardo rivolto all’innovazione. Ci sono giovani pastori che hanno aggiornato le tecniche di allevamento grazie alle nuove tecnologie, imprenditori che hanno trasformato le botteghe di famiglia in attività moderne e connesse al mercato globale, caseificatori che continuano a produrre formaggi secondo le ricette tradizionali, ma con strumenti e processi migliorati.

Questi ragazzi non hanno solo mantenuto viva l’identità sarda, ma l’hanno fatta evolvere. Le loro storie dimostrano che il concetto di emigrazione non si esaurisce con il distacco dalla terra d’origine, ma continua a vivere nelle mani, nelle idee e nella determinazione di chi porta avanti il lavoro iniziato decenni fa.

All’interno dello “Spazio della narrazione” dell’emigrazione sarda nel centro Italia verranno raccontate, attraverso prodotti audiovisivi, immagini e testimonianze, il coraggio e l’intraprendenza di una generazione che ha saputo conciliare radici e innovazione, passato e futuro. Non si tratta solo di un’eredità da custodire, ma di un’identità da rinnovare.

Un racconto che celebra non solo il sacrificio di chi è partito, ma anche la visione di chi ha saputo costruire sulle fondamenta di quei sacrifici, portando avanti un lavoro che non è solo sopravvivenza, ma anche passione e crescita.

Il progetto invita a guardare oltre il concetto di partenza e arrivo per riconoscere il valore dell’incontro e della trasformazione. Un’opportunità per ascoltare le voci di chi ha fatto delle terre del centro Italia la propria nuova casa, senza mai smettere di appartenere alla Sardegna.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *