
Monica Tronci Pau
Sabato 1° marzo ore 16 avrà luogo il quinto appuntamento con la Passeggiata storico-letteraria
“Alla scoperta di Oristano attraverso il Diario di Eleonora d’Arborea”
Si tratta della presentazione itinerante del romanzo storico scritto e illustrato da Monica Tronci Pau intitolato “Il Diario di Eleonora d’Arborea – L’infanzia di una Regina”, edito dall’Associazione culturale S’Alvure di Oristano.
La presentazione si svolge “in viaggio”.
L’autrice, nei panni di una dama medievale, verosimilmente della giudicessa Eleonora d’Arborea, condurrà il gruppo di spettatori lungo un tour che partendo da piazza Manno toccherà le principali piazze e i monumenti più importanti della città di Oristano. Ogni tappa prevede una breve descrizione del luogo nel quale sono state ambientate alcune del racconto con alcuni cenni storici e inoltre verranno eseguite alcuni brevi letture inerenti alla scena dal libro ambientata nel monumento di turno.
Oltre alla piazza di partenza le tappe saranno piazza Eleonora d’Arborea, con la Carta de Logu, la statua della Giudicessa e i panelli ceramici dedicati al periodo giudicale, il sagrato della chiesa di Santa Chiara e il convento delle Clarisse, piazza Roma con la torre di Mariano II e infine si arriverà in piazza Duomo per la conclusione della presentazione. Tutti i monumenti verranno visti soltanto esternamente.
Sarà possibile acquistare il romanzo con dedica scritta e disegnata dall’autrice/illustratrice alla fine della passeggiata.
La partecipazione è gratuita, ma è gradita l’adesione per motivi organizzativi. Per qualsiasi informazione e iscrizione è sufficiente inviare un’email a: monica.tronci@gmail.com

Il romanzo
Nella città che in passato fu la capitale del regno del Giudicato d’Arborea, Grazia sfugge all’attenzione delle sue maestre durante un’uscita didattica al Museo Diocesano e fa un ritrovamento di rilevanza storica. Ben presto Grazia condivide la scoperta con Francesco, il suo amico fidatissimo. Insieme iniziano la lettura di quello che si rivela essere un libro di rimembranze, scritto proprio della regina Eleonora, in cui vengono raccontati gli anni della sua infanzia. I due ragazzini vengono catapultati nel XIV secolo rivivendo le esperienze avventurose e divertenti, ma non prive di rischi, che la piccola Eleonora supera grazie alla sua arguzia, abilità e un pizzico di fortuna.
Grazia e Francesco in questo modo conoscono anche gli usi e costumi della vita del medioevo, trovano affinità col proprio mondo e scoprono che la loro piccola e tranquilla cittadina ha in realtà una storia e un passato glorioso, come anche l’intera Sardegna.
Il libro è corredato di 30 illustrazioni “storiche”, disegni realistici in bianco e nero, e una serie di “iniziali decorate”, realizzate con lo stile delle lettere miniate medievali, opera della stessa Monica Tronci Pau. In copertina l’unica illustrazione in Plastilina: un’immagine nella quale una bambina medievale, Eleonora, di cui non si scorge il viso, guarda fuori dalla finestra. Una finestra che nel racconto viene citata spesso e che ha un’importante funzione nello svolgersi dello stesso.
L’autrice
Monica Tronci Pau è un’artista della Plastilina, scrittrice, illustratrice, filastrocchiera già conosciuta soprattutto dal pubblico dei più piccoli per la creazione dei Plastilibri, i libri illustrati con la Plastilina, con le filastrocche originali in lingua sarda, italiana e inglese, ma conosciuta anche dagli adulti per i suoi corsi e laboratori nei quali dal 2011 insegna l’uso della Plastilina e la creazione di lavori adatti a tutte le età e con sempre nuove tematiche.
Ha ideato il format del corso “A scuola di Stopmotion” (tecnica cinematografica) insieme a sua sorella Valeria. Ha collaborato con la casa cinematografica inglese Aardman per il lancio italiano del film in Stopmotion “I primitivi” uscito nelle sale italiane nel 2018.
La Plastilina di Monica Tronci opera a tuttotondo con un canale Youtube nel quale pubblica tutorials e video di divulgazione e con l’allestimento di mostre di Plastiquadri e personaggi tridimensionali.
Nei prossimi mesi verrà dato alle stampe il nuovo libro di Monica Tronci Pau dal titolo “Nell’azzurro delle novelle mie – Grazia Deledda si racconta”. Un omaggio alla prima e unica donna italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura. Un testo che ripercorre la vita privata e pubblica della scrittrice nuorese e che pone l’accento sull’aspetto pionieristico e professionale del suo operato, in una commistione tra saggio, romanzo e novellistica. Il racconto verrà corredato da alcune illustrazioni realistiche e in plastilina, come di consueto nello stile dell’autrice-illustratrice.