ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA PER L’ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI ILLORAI: RASSEGNE E CONVEGNI PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEL TERRITORIO

Illorai

Assemblea programmatica e organizzativa per l’Associazione Pro Loco di Illorai, presieduta da Mario Cossu.
L’incontro, tenutosi nella sede provvisoria Pro Loco in Via San Giovanni (ex Elementare), è coinciso con la chiusura del tesseramento 2025 ed ha offerto la possibilità di discutere sui percorsi e progetti da sviluppare nell’anno sociale.
Tante le fresche adesioni di giovani soci – certo non mancheranno di portare nuovo entusiasmo ed innovative idee – in sintonia collaborativa col collaudato gruppo di lavoro, cresciuto operativamente all’interno del sodalizio.
I temi di convocazione dell’assemblea dei soci sono stati trattati in modo approfondito ed hanno portato all’approvazione del bilancio 2024, alle valutazioni sul nuovo Statuto Pro Loco APS (Associazione di Promozione Sociale) e all’imminente adeguamento dei componenti del Cda, in base allo statuto APS e con la relativa organizzazione dell’organigramma interno.
In linea di massima si è provveduto a definire le attività previste per l’anno 2025. il programma si articola in diversificate attività di promozione del territorio, tra cultura e tradizione. Significative le rassegne e convegni che si addentreranno a trattare di letteratura sarda, filologia e storia locale, di canto in limba, di archeologia (Molia, Luche e patrimonio nuragico) e valorizzazione dell’unicità dei grandi alberi che caratterizzano tutto il territorio montano illoraese. Si rinnova l’organizzazione della giornata Sa Die de sa Sardigna e verrà avviato un progetto di recupero dell’arte de sa liadura, con manifestazioni specifiche sui costumi sardi femminili e maschili. Ed ancora escursioni alla scoperta del territorio boschivo, attività ludiche nel lago montano de S’Ena Manna, valorizzazione e sviluppo-ricettività del parco di Iscuvudè, cinema, musica, sostegno alle sagre paesane, alle rappresentazioni identitarie della tradizione e ai mercatini dei prodotti locali.
Le Pro Loco d’Italia sono una grande rete di promozione dell’identità dei territori (turismo, cultura, storia, enogastronomia, etc.) composte da oltre 6300 associazioni e 500.000 associati.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Un bel programma e una grande sfida. Riscoprire, vivere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, storico e linguistico,le bellezze del territorio e le attività umane: una opportunità dicrescita e di sviluppo. Forza Cristoforo Puddu, forza Pro loco di Illorai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *