
di ELENA MONTANI
Dagli anni ’50 e fino all’inizio degli anni ’70 alcuni allevatori sardi hanno deciso di lasciare la loro Isola e di attraversare il mare con i lori armenti per cercare nuove opportunità in Toscana. Sull’onda del loro esempio, negli anni ’80 altri pastori si sono trasferiti in Abruzzo, nel Lazio ed in Umbria. Il documentario OLTRE IL MARE racconta le loro storie attraverso testimonianze sincere e appassionate, raccolte dal regista Irio Pusceddu. I protagonisti di questa diaspora parlano delle difficoltà iniziali e di come gradualmente siano riusciti ad inserirsi in un ambiente ed in comunità così diverse da quelle della Sardegna, pur mantenendo vive le tradizioni e le consuetudini della loro terra d’origine.
Il Circolo culturale sardo A.M.I.S. a.p.s. “Emilio Lussu” di Cinisello Balsamo propone la visione del documentario per testimoniare una storia di emigrazione che, anche se avvenuta all’interno della stessa Nazione, ha comunque comportato uno sradicamento con il suo carico di sofferenza, di speranze e di difficoltà. Storia emblematica perché dall’incontro di due situazioni difficili, quella dei pastori sardi in cerca di sbocchi per migliorare il loro futuro e quella delle campagne di Toscana, Umbria, Lazio che si andavano svuotando sono nate nuove realtà ricche di frutti positivi.
Alla proiezione sarà presente il regista Irio Pusceddu e per concludere l’evento verrà offerto un assaggio di pecorini prodotti in Toscana da casari sardi, in abbinamento a pecorini prodotti in Sardegna. La degustazione sarà commentata dalla Dott.ssa Caterina Fiamingo, medico veterinario ed assaggiatrice diplomata O.N.A.F.
L’ingresso all’evento è libero, ma è consigliata la prenotazione in quanto i posti sono limitati.
Bellissimo 👏🏼👏🏼👏🏼visto a Milano, davvero sorprendente. Bravissimo Irio Pusceddu !!