
di MARGA TAVERA
La Segreteria Generale del Governo della città di Buenos Aires, presso la direzione Generale di relazioni istituzionali e la Direzione Generale di relazioni internazionali e protocollo, con il supporto del Ministero della Cultura, ha messo in motto questo progetto “Buenos Aires celebra” con lo scopo di accompagnare le diverse collettività residenti nella città.
Come nelle principali capitali del mondo, si è deciso di promuovere la sfilata e la mostra artistica delle collettività nella strada pubblica, per essere condiviso per il pubblico in generale.
Sin dall’ anno 2009 si sono realizzati i festeggi delle collettività: greca, ebrea, russa, cinese, lituana, slovena, cilena, giapponese, italiana, ecc.
Il pubblico “porteño” ha potuto godere delle danze, cori, sfilate, gastronomia, arte e ancora di più di ogni regione italiana che ha deciso di farsi vedere.
L’Avenida de Mayo, e’ il luogo selezionato per la realizzazione di questi eventi, per la importanza storica della città ma anche della nazione.

Quest’anno, l’evento si è realizzato l’11 giugno, e la Sardegna e stata rappresentata ancora una volta da:” Sardi Uniti” con uno stand con dell’artigianato sardo (tappeti, bronzetti, ceramica, maschere, ecc), dépliant turistici e un secondo stand con la Mostra “Sardegna en el tiempo” consegnata dalla Fototeca della Sardegna, lo stand gastronomico a cura del circolo sardo di Villa Bosch e come tutti gli’anni la partecipazione del Gruppo Folk Sa Sardinia di Rosario.
Più di 70.000 persone son passate sull’ Avenida de Mayo per partecipare di questo importante evento che è una vera e propria delle diverse regioni italiane.
Per gli argentini, la cultura italiana e’ parte integrante della propria identità: testimonianza della profondità dei legami storici che uniscono Italia e Argentina.
A lo grande!
Sempre una bellissima Festa

Grazie mille