LA PRIMA PUBBLICAZIONE DI SARA MIZZANU E LA FORMAZIONE DEL CANTANTE LIRICO: GLI OSTACOLI DELL’APPRENDIMENTO E LA RELAZIONE TRA MAESTRO E ALLIEVO

Nata a Carbonia, Sara Mizzanu è un soprano lirico. Ispirata dal musical The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber, comincia a studiare canto a Cagliari presso la Scuola New Roland Ism, prosegue nella Scuola Civica di Musica di Cagliari e infine nel Conservatorio di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari, dove consegue brillantemente la Laurea Specialistica in Canto Lirico. E’ attiva come soprano solista e presentatrice di piccoli spettacoli teatrali. Inoltre insegna canto lirico, propedeutica musicale e solfeggio presso la Scuola Civica di Musica di Capoterra (CA) e Musica in lingua inglese presso la Chatterbox Schools and College di Cagliari. Affascinata dall’insegnamento non meno che dal canto, è alla sua prima esperienza letteraria. Con questo saggio, approfondisce i delicati equilibri che reggono la formazione del cantante attraverso la relazione col proprio maestro e quanto quest’ultima possa influenzare l’apprendimento e la capacità interpretativa. L’analisi è condotta attraverso aspetti neuroscientifici, psicologici, pedagogici e di educazione emozionale, oltre che di tecnica vocale.

In questo saggio, si approfondiscono i delicati equilibri che reggono la formazione del cantante attraverso la relazione col proprio maestro e quanto quest’ultima possa influenzare l’apprendimento e la capacità interpretativa. L’analisi è condotta attraverso aspetti neuroscientifici, psicologici, pedagogici e di educazione emozionale, oltre che di tecnica vocale.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *