ILLORAI, CONTRASTO ALLE TRUFFE CON LA CULTURA E SENSO DI COMUNITÀ

Titino Cau, sindaco di Illorai

di CRISTOFORO PUDDU

Nel Salone Parrocchiale “Santa Rughe” di Illorai si è tenuto un interessante e proficuo incontro – promosso dall’Amministrazione Comunale, dalla locale Stazione dei Carabinieri, comandata dal Maresciallo Esposito, e con la qualificata presenza da relatore del Capitano Davide Masina, Comando Compagnia  di Bono  –  per informare e sensibilizzare la popolazione sul contrasto alle varie tipologie di truffe e sulle attualissime “truffe online”; azioni che, sempre più frequentemente, si consumano ai danni dei privati e con  insidiose modalità di raggiro attraverso messaggi social, e-mail e siti pseudo-commerciali.

Tantissime le informazioni fornite dal Capitano Masina, che ha impostato il discorso in modo semplice e chiaro, per istruire sugli accorgimenti da adottare nell’evitare truffe e mettere sull’avviso i cittadini. Ai presenti è stato consegnato un sintetico prontuario, curato dalla Legione Carabinieri Sardegna -Compagnia di Bono-, con notizie basilari di prevenzione e con suggerimenti e consigli utili per la sicurezza. Tante, dunque, le precauzioni da adottare per non cadere ai raggiri di quanti profittano della buona fede e “fragilità” dei cittadini, sia con truffe online, proponendo acquisti estremamente convenienti, sia cercando di introdursi nelle abitazioni dei privati con la scusa di essere funzionari delle società di servizi o per controllo di utenze domestiche.

La cronaca quotidiana è costellata di raggiri ai danni, soprattutto, di persone anziane che come ha scritto Dacia Maraini “è criminale ingannarli, come è criminale approfittare del candore dei più deboli”. E in questo deve essere attiva l’informazione, la prevenzione, la famiglia e la comunità a proteggere le persone più vulnerabili, con l’attenzione e la puntuale ed immediata segnalazione alle Forze dell’Ordine, tramite la chiamata alla caserma locale o  agli operatori del 112, di tutti i casi. Numerose le tecniche e strategie adottate nell’attuare le truffe che tendono in primis a conquistare, in modo subdolo, la fiducia delle possibili vittime; meritorio è il moltiplicarsi delle iniziative dell’Arma, finalizzate a rassicurare, con estrema disponibilità, e per avversare “l’arte del raggiro”. La sicurezza personale e dei propri beni è valore assoluto, a cui le Istituzioni rivolgono uno straordinario impegno, ma tutto ciò necessita di una forma collaborativa e capillare dei cittadini, con segnalazioni e denunce, per rendere più incisiva ed efficace l’azione complessiva delle Forze dell’Ordine nell’individuazione dei profili comportamentali dei truffatori e fenomenologia delle truffe. Il Capitano Davide Masina ha sottolineato che l’area del Goceano, grazie alla sua cultura e idea di comunità, offre maggiori garanzie di sicurezza verso queste  tipologie truffaldine di reato, ma è decisamente determinante continuare a fare squadra e vigilare “con senso di solidarietà sociale”.

A corollario  dell’incontro, gli amministratori comunali e il sindaco Titino Cau, hanno illustrato tutti i progetti attuati ed in fase realizzativa che hanno caratterizzato il loro mandato; inoltre, con ricchezza documentale, hanno prospettato i diversi  studi programmatici che troveranno attuazione nell’immediato futuro.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *