LA MUSICA, IL DISEGNO, LA MATEMATICA E LO SPORT: IL MAESTRO DANIELE PASINI E IL METODO “MUSICARTE”

Daniele Pasini

di STEFANIA CUCCU

Daniele Pasini, figlio d’arte (padre e madre musicisti), è maestro e flautista con esperienza ventennale nei diversi generi musicali (musica classica, jazz & affini e libera improvvisazione).

Compositore (vincitore di un primo premio al concorso Rosolino Toscano a Pescara) è laureato in Scienze della Formazione Primaria (con una tesi sull’Infinito Matematico di Georg Cantor) e insegna nella scuola primaria.

Dopo aver trascorso 5 anni da emigrato tra la Toscana e il Veneto, lavorando in come insegnante, è tornato in Sardegna dove prosegue la sua passione in qualità di docente di scuola primaria e, dal 2015, si è dedicato a diverse attività: ha frequentato corsi di apnea; ha diretto il coro parrocchiale; ha cantato in un coro amatoriale; ha seguito i corsi di disegno presso la Scuola d’Arte Artemisia (in seguito si è perfezionato con gli artisti Daniela Meledina, Romina Illuzzi ed Enrico Deiana).

Queste esperienze, unitamente al background culturale, sono state fondamentali nell’elaborazione di unmetodo innovativo di insegnamento della musica: il “Metodo MusicArte”, che collega la musica, il disegno, la matematica e lo sport.

Sul finire dell’a.s. 2017/2018, dopo aver verificato che le idee sperimentate e sviluppate erano parte di un nuovo modo di concepire la didattica musicale, Daniele Pasini decide di scrivere dei libri al fine di mettere a disposizione di tutti, il sapere acquisito in tanti anni di lavoro.

Il Metodo MusicArte rivolge uno sguardo critico alla didattica musicale tradizionale che, secondo il parere del Maestro, merita una profonda rivisitazione.

La critica principale dell’Autore verte sul fatto che non sono mai stati presi in considerazione, in maniera seria, i seguenti argomenti:

lo studio dello spartito (che va visto come un disegno con regole matematiche);

la conoscenza della tastiera, delle scale maggiori e minori (come spiega nei suoi libri);

la conoscenza della relazione tra spartito e tastiera (argomento strettamente legato alle proporzioni, che ritroviamo nel disegno);

lo studio del metronomo (strumento di misura escluso dall’Istruzione) attraverso semplici, ma fondamentali, esercizi.

Il Metodo cerca di abbattere tante false convinzioni sullo studio della musica. Vediamone alcune.

La musica è difficile? “No. Il linguaggio di base è assai intuitivo”.

Per insegnare musica alla primaria servono schede? “No, gli spartiti sono le schede. Gli spartiti usati, nelle mie classi di scuola primaria, sono il “Mikrokosmos vol. 1 di Béla Bartók” e il volume “Il mio primo Bach”.

Imparare a suonare è un dono per pochi? “No, bisogna ragionare sullo spartito. Tutto il resto è frutto della pratica. Bisogna partire dalla sillabazione, come per qualsiasi lingua straniera e questo, per me, è già suonare”.

Solo gli specializzati possono insegnare musica alla primaria o all’infanzia? “I libri danno tutte le conoscenze necessarie per insegnare i fondamenti. Queste nozioni, corredate da corsi di formazione spiegati da persone del settore, consentono di conseguire ottimi risultati”.

Lo studio della musica, nella scuola primaria, deve partire necessariamente dal canto? “Non a tutti i bambini piace cantare. Tutti i bambini, invece, hanno diritto a diventare autonomi nella lettura di uno spartito, esattamente come sono autonomi nella lettura di un testo in italiano o lingua straniera”.

Per suonare servono i tutorial? “I tutorial sono un aiuto enorme ma ricordate che, prima dei tutorial, esistevano i CD. Esistono brani molto facili (ad esempio i Mikrokosmos), quindi prima di affidarvi al tutorial, imparate le basi e con il ragionamento arriverete a suonare da soli. Il tutorial vi fa vedere come suonare un brano, ma non vi spiega perché lo si suona in quella maniera.

Ciascuno di questi argomenti meriterebbe pagine e pagine di approfondimenti, ed è per questo motivo che ho scritto ben quattro libri!

Ecco, quindi, elencate le caratteristiche di ogni libro:

Pianeta MusicArte: Eserciziario per gli alunni della scuola primaria è il libro per i bambini della scuola primaria. È pensato per l’uso in classe, quindi si configura come testo di parascolastica. È  una sintesi della Guida per insegnanti, famiglie e studenti. Per ogni argomento presentato nell’Eserciziario esiste l’approfondimento nella Guida.

Tutti gli esercizi sono divisi per Capitoli e fanno riferimento ai seguenti argomenti: lettura delle note musicali (con strumento compensativo), conoscenza della tastiera e uso del metronomo.

Gli esercizi di lettura delle note musicali vengono effettuati su spartiti consigliati dall’Autore.

Pianeta MusicArte: Guida per insegnanti, famiglie e studenti è lo strumento didattico pensato per i docenti della scuola primaria, secondaria e scuole di musica. Affronta, in maniera graduale – ma allo stesso tempo nel dettaglio – tutti gli argomenti relativi al rapporto tra musica, matematica e disegno. Negli ultimi capitoli viene presentata una proposta di programmazione dalla classe prima alla quinta primaria.

Eye training & Ear training: Tabelle di allenamento è il testo ispirato dalla pratica dell’apnea e del disegno. Da un’iniziale riflessione sulla relazione tra memorizzazione di lunghezze e memorizzazione di intervalli sonori, il testo si snoda elencando una serie di possibili tabelle di allenamento, che prendono ispirazione da modelli sportivi. I contenuti musicali permettono al lettore di prendere confidenza con la grammatica armonica della musica. Vengono trattati nel dettaglio i seguenti argomenti: intervalli, bicordi, accordi e formazione dell’accordo.

MusicArte: Musica Arte e Immagine nella scuola primaria è stato pubblicato per primo, presenta una parte introduttiva sulla musica, ma si concentra maggiormente sulle sperimentazioni relative all’insegnamento di Arte e Immagine. Il programma di Arte e Immagine ruota intorno ad esercizi a mano libera su foglio bianco, decalcatura e vignette. La decalcatura è un utilissimo strumento compensativo che aiuta tantissimo i bambini. In questo libro, agli esercizi di semplice copiatura e decalcatura seguono una serie di variazioni che prendono spunto dalla tecnica del contrappunto bachiano (ovvero la tecnica compositiva di scrittura musicale usata da J.S.Bach)”.

 Dall’a.s. 2021/2022 Maestro Daniele Pasini sarà disponibile per insegnare, ai docenti della scuola primaria, infanzia e chiunque voglia apprendere la musica in maniera diversa, attraverso corsi di formazione on line.

Per richiesta di informazioni: metodomusicarte@gmail.com

Per seguire le attività del Maestro:

Pagina Facebook: Metodo MusicArte” Pagina Facebook “Maestro Daniele Pasini

Profilo LinkedIn: Maestro Daniele Pasini

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

2 commenti

  1. Raffaele Murgia

    Bene. Bravo maestro Pasini. Mancava un metodo professionale per l’insegnamento della musica, dell’arte, del disegno, che partisse dai fondamenti e che avesse una prospettiva interdisciplinare.
    La musica non può continuare ad essere una materia di serie b nella scuola italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *