IL MANCATO INNO UFFICIALE DELL’ISOLA: “SARDIGNA” INNU SARDO DE LAO SILESU E ANTIOCO CASULA “MONTANARU”

di MICHELE PINTORE

Sardos, sardos! ainoghe sa manu;

Sardos  tottus, ainoghe su coro!

S’unione s’affettu est tesoro

Chi sos babbos chircadu han invanu.

 (Antioco Casula “Montanaru”)

Così, con tono solenne e marziale ripete dopo ogni strofa il ritornello del nostalgico inno Sardigna, canto d’amore ed esaltazione dei sardi dedicato alla Sardegna: «sa terra de Amsicora amada», con versi di Antioco Casula “Montanaru” (Desulo 1878 – 1957), il più grande poeta sardo in limba, rivestiti dalla struggente musica di Stanislao (Lao) Silesu (Samassi 1883 – Parigi 1953), uno dei più grandi musicisti espressi dall’Isola.        

Lau Siresu

 Sardigna, ovveroun felice connubio di parole e musica dunque, nato dalla felice collaborazione di due grandi sardi, che, come spesso ripeteva l’allora il Presidente della Regione Sarda, l’On. Mario Melis (quando la Sardegna era ancora alla ricerca di un proprio inno), «merita di essere adottato come inno ufficiale regionale». Sono parole quelle di Sardigna – usava spesso ripetere il Presidente -, dove, alla bellezza della musica si accompagnano i toccanti versi di Montanaru che esprimono la fierezza e l’orgoglio di tutto un popolo: «S’unione s’affettu est tesoro chi sos babbos chircadu han invanu» diventa così il grido di riscatto dell’intera Isola. Versi di straordinaria attualità quelli del grande poeta desulese dunque, che sono un chiaro appello a tutti i sardi per un auspicato “Forza Paris!”; affinché, messi da parte antagonismi e antiche rivalità del passato, possano tutti insieme affrontare un avvenire migliore. Il testo di Sardigna si dimostra dunque come una straordinaria esaltazione dell’Isola, delle sue ricchezze naturali e dei grandi eroi del passato, dal valoroso Amsicora alla grande Eleonora d’Arborea, fino al prode Leonardo Alagon:                         

Antioco Casula “Montanaru”

Est sa terra de Amsicora amada  / Cudda antica e donosa Cibele / Ricca e ferru de trigu e de mele / Cun sos fizos signora torrada  /.

Cuddu mantu tessidu ‘e dolore / Chi fascadu hat sos nostros antigos  / Lu frundamus de cantos amigos  / Sonet s’aera de cantos d’amore  /.

Elianora amentemus! sa Dea  /  Gherriera de tempos lontanos  / Cand’in sos Sardos ardentes pianos  / Triunfare faghiat Arborea  /.

Como torra a s’attaccu Sardigna  / Cun d’un impetu sanctu e majore / Preparende a sos fizos s’honore / De una sorte noedda e benigna  /.

Ammentemus Lenardu Alagone  / Capitanu gentile e potente  / Chin sas armas e sa sarda zente  /  Conduchias chin coro ‘e leone  / Contra a tie Aragona ispavarda  / Chin cun forzas majores has bintu / E a servire cun arte has costrintu  / Custa Mama d’Heroes galiarda  /.

L’On. Mario Melis ricordava che la figura e l’opera del grande compositore sardo Lao (Stanislao) Silesu fu degnamente commemorata dal suo fratello maggiore, l’On. Giovanni Battista (Titino) Melis, a Iglesias (dove il compositore visse parte della sua gioventù) il 22 marzo del 1975, aggiungendo che nel lontano 1952 una loro sorella, la prof.ssa Elena Melis, ebbe un cordiale incontro con Lao Silesu a Parigi presso la sua casa di Montmartre in compagnia dell’amico sardo Giuseppe Marongiu, fervente sardista anche lui residente a Parigi. Fu un’incontro commovente tra sardi che si protrasse fino a  tarda notte rievocando con appassionata nostalgia la Sardegna lontana e cantando insieme nella notte parigina con le lacrime agli occhi l’inno Sardigna. In quell’occasione il compositore consegnò con commozione alla Melis lo spartito musicale dell’Innu Sardu Sardigna, per farlo conoscere ed eseguire dai sardi. Lasciò quindi l’inno ai sardi, come suo testamento artistico e spirituale in eredità alla sua terra natia che mai più avrebbe rivisto.

Grande e nobile gesto quello del compositore di Samassi, che pur vivendo lontano dall’Isola rimase per tutta la sua vita, un sardo nel cuore, nello spirito e nella sua raffinata arte musicale. L’artista, che visse sempre con la sua Sardegna nel cuore, quando nell’agosto del 1953 sentì arrivare la sua  fine chiese che la sua bara fosse inumata nel cimitero parigino di Pantin avvolta dalla bandiera con il simbolo dei “Quattro Mori”.

Negli Anni Ottanta, la prof.ssa Elena Melis fedele all’impegno preso con il compositore Lao Silesu, consegnò a Nuoro lo spartito musicale dell’Innu Sardu Sardigna al M° Gioacchino Scrugli, direttore e armonizzatore del Coro Barbagia di Nuoro, che ne realizzò la versione per quattro voci maschili, versione che in seguito nel 1990 per prima volta fu incisa su disco sempre dal Coro Barbagia: “Sardegna Canta e Prega” Vol. II.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *