
Domenica
15 Dicembre, preso la Sala Consiliare del Comune di Golasecca, in provincia di
Varese, è stato presentato il nuovo numero della prestigiosa rivista
“Sibrium” –famosa anche all’estero– fondata nel 1953 da Mario Bertolone, archeologo e storico
Direttore dei Musei Civici di Varese.
Il ponderoso volume di oltre 500 pagine e di altrettante figure, è stato
illustrato –dopo gli onori di casa fatti dal Sindaco Claudio Ventimiglia,
dal Vicesindaco Bruno Specchiarelli e la lettura dei saluti inviati dal Prof.
Maurizio Harari docente all’Università di Pavia– dalla Direttrice della
rivista, Lucina Caramella, e dal suo vice Alfredo Lucioni, docente presso
l’Università Cattolica di Milano.
Il nuovo numero di “Sibrium” propone luoghi e temi di
ampio respiro cronologico e territoriale: dalla protostoria al medioevo,
dall’areale golasecchiano e dal Seprio a Milano, alla Romagna, all’Etruria, al
Lazio, alla stessa Roma, fino alle isole di Sicilia e Sardegna.
Rappresenta quest’ultima isola, l’articolo di Cinzia Loi incentrato sugli
antichi impianti vinari –palmenti– rinvenuti finora nel territorio di Neoneli
(OR), nell’ambito di un progetto di censimento e valorizzazione del patrimonio
archeologico legato alla produzione del vino predisposto dall’Amministrazione
di Neoneli che ha concesso anche il patrocinio non oneroso e l’utilizzo del
proprio logo per la pubblicazione del Volume.
Cinzia complimenti ed auguri per raggiungere traguardi sempre più prestigiosi
Credo che Cinzia Loi sia una delle persone che danno voce ai beni archeologici della Sardegna oltre i confini regionali con la massima competenza e senza clamore inutile,
Arcivos, voce arcaica, relitto lessicale di una terra antica e forte, di una piccola patria unica, la mia. NEONELI!
Grande Cinzia… sono orgoglioso di avere un amica come te . Parlare di SARDEGNA …della sua storia,delle sue tradizioni è un grande onore.