
di PAOLO PULINA
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra dell’opera “La sonnambula”, melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, che andrà in scena al Teatro Fraschini di Pavia venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 20.30, e domenica 15 dicembre 2019, alle ore 15.30, è il sardo Leonardo Sini.
Sini, nato a Sassari nel 1990 da genitori di Ploaghe, ha cominciato i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” diplomandosi in tromba nel 2009. Si è perfezionato in seguito presso la Royal Academy of Music di Londra dove ha conseguito il Master of Arts nel 2013.
A Londra ha intrapreso lo studio della direzione d’orchestra con Sian Edwards e ha collaborato con diverse orchestre esibendosi fra le altre nella prestigiosa Royal Festival Hall.
Nel 2015 si è trasferito in Olanda dove ha approfondito gli studi di direzione d’orchestra con Jac van Steen, Ed Spanjaard e Kenneth Montgomery nel National Master of Orchestral Conducting, un prestigioso programma del Royal Conservatoire dell’Aia e del Conservatorium van Amsterdam, conseguendo il Master nel 2017.
Durante i suoi studi ha partecipato inoltre a numerose masterclass lavorando con affermati direttori d’orchestra tra cui Daniele Gatti, Marc Albrecht, Harry Christopher e Gianluigi Gelmetti.
Negli ultimi anni ha collaborato in veste di direttore e direttore assistente con numerose orchestre e teatri d’opera europei.
Nel dicembre 2017 è risultato vincitore del Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale di direzione d’orchestra Maestro Solti e questo riconoscimento gli ha aperto le porte per la direzione di prestigiose orchestre di città ungheresi.
Nella stagione 2019/20, nel mese di dicembre sta facendo il suo debutto al Circuito Lirico Lombardo – Opera Lombardia dove dirigerà “La Sonnambula” e al Teatro Carlo Felice di Genova (27-29 dicembre 2019) dove dirigerà “La Bohème”; nel 2020 debutterà, fra gli altri, al Maggio Musicale Fiorentino (febbraio-marzo) dirigendo “La Traviata”.
Come si vede, Leonardo Sini si sta rapidamente affermando nel panorama musicale europeo come uno dei più promettenti direttori della sua generazione.
I sardi di Pavia saranno lieti di applaudire al Teatro Fraschini un giovane conterraneo dotato di un talento musicale ormai riconosciuto a livello internazionale.