
di ENZO CUGUSI
La Fondazione piemontese Istituto A. Gramsci nell’ambito del progetto HOME, House of Memory and Engagement per il Polo del ‘900, ha organizzato un concorso rivolto a tutti gli studenti della Scuola secondaria di secondo grado per un’opera d’arte visiva multimediale (progetto, bozzetto od opera) Il bando era finalizzato alla selezione di opere che interpretino alcuni temi trattati da Gramsci nei suoi scritti (Scritti giovanili, Lettere dal carcere, Quaderni del carcere …) caratterizzati da un forte legame con la contemporaneità o ispirate al periodo torinese di A. Gramsci.
Il progetto HOME prevedeva un concorso finalizzato alla promozione di giovani studenti del territorio nazionale e non, e alla valorizzazione degli istituti scolastici attraverso la realizzazione di un progetto espositivo che si è svolto a Torino nel mese di maggio 2019. Le tre opere finaliste saranno anche ospitate nella 3° edizione del circuito Paratissima Art in the City che si svolgerà a Torino dal 31 ottobre al 4 novembre nella settimana dell’arte contemporanea. Il primo premio in denaro, offerto dall’Associazione sardi in Torino “A.Gramsci” è andato agli studenti del Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” di Cagliari. Il premio, un opera collettiva “In punta di ago, un frammento di vita”, è un grande libro di tessuto con pagine ricamate con le parole di Antonio Gramsci, un riferimento alla tecnica della celebre artista sarda Maria Lai , realizzato dai gli studenti della Classe 5^ I Design in collaborazione con la 5^ C Grafica. Antonio Gramsci e Maria Lai , due giganti che sono il vanto della Sardegna per il loro impegno politico e artistico. Le parole riscritte da un testo di Gramsci, cucite e ricamate nello stile inconfondibile di Maria Lai, sono state pensate e realizzate da: Rebecca Boi, Marta Cabras, Marcella Caddeo, Alessandro Cappeddu, Laura De Luca, Ludovica Deriu, Lorenzo Ghiani, Claudia Ingoglia , Mattia Lecca , Ludovica Elena Manca, Francesca Marras , Gaia Mascia , Marco Montixi , Francesco Mugnai , Anna Mura , Lorenzo Ottonello , Sara Ottonello , Gloria Pani , Francesca Paschina , Grace Reutebuch e Giulia Vecchiato . La copertina del libro è stata realizzata dalle studentesse della 5C dell’indirizzo di Grafica: Lara Cocolo, Lorena Panduccio e Margherita Sgualdini.
Gli studenti accompagnati dalle insegnanti Concettina Ghisu, Anna Cherchi ed Emanuela Cocco, riceveranno il premio presso il Polo del ‘900 – via Del Carmine 14, Torino – durante un evento aperto alla cittadinanza il 2 novembre 2019 alle ore 16.