
di TONINO MULAS
La FASI (Federazione Associazioni sarde in Italia), organizza il seminario per la promozione della rassegna “Autunno in Barbagia 2019”, che si terrà sabato 25 maggio 2019, dalle h 9,45 alle h 13,30 nella sala Colucci di Palazzo Castiglioni (Confcommercio), C.so Venezia 47 Milano, segue pranzo tipico sardo.
Il seminario è promosso in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro dalla Regione Sardegna e con l’ASPEN, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro.
Autunno in Barbagia è una rassegna di 32 manifestazioni che coinvolge i Comuni interni della Barbagia, e si svolge dall’ inizio settembre alla fine di dicembre.
Ogni comune organizza una manifestazione di due giorni, sabato e domenica, che mette in mostra quanto di meglio dal punto di vista della cultura, dell’artigianato, del folklore, dell’enogastronomia, dei beni ambientali quel territorio possiede.
Si terranno 4 seminari nazionali: Nord Ovest, Torino; Lombardia, Milano; Nord Est, Padova; Centro Sud, Firenze; a cui parteciperanno rappresentanti dei circoli sardi e rappresentanti delle APS del territorio.
Il seminario sarà aperto dal Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Dott. Agostino Cicalò.
Saranno illustrate le caratteristiche della rassegna, con numeri e potenzialità dal punto di vista turistico, interverranno inoltre testimonial delle principali istituzioni culturali della Barbagia.
Autunno in Barbagia, un viaggio alla scoperta del cuore della Sardegna
Settembre. L’estate è agli sgoccioli, il sole cala prima all’orizzonte e il mio Autunno quest’anno voglio viverlo in Barbagia, di cui ho sentito un gran parlare e che voglio scoprire con i miei occhi. Qui mi accoglie un affascinante contesto naturale nel quale si celano le tradizioni del passato, raffigurate nei meravigliosi murales e nelle maschere ancestrali di uomini ricoperti di pelli che saltano ritmicamente facendo risuonare fragorosi campanacci: sono arrivato nel cuore della Sardegna, nella sua parte più autentica, ricca di cultura e antiche usanze. Parto di buon mattino alla scoperta del villaggio nuragico di Tiscali, luogo misterioso e di straordinaria bellezza, dove il tempo pare essersi fermato milioni di anni fa. Mentre ammiro la natura aspra e selvaggia del Supramonte, incontro Giuseppe che mi offre una fetta di pecorino con il “pane carasau” e un ottimo bicchiere di Cannonau. Scopro così anche io la famosa ospitalità della terra dei centenari.
La generosità e l’accoglienza dei miei nuovi amici mi spinge a voler conoscere meglio la storia e le origini di questa splendida isola che mi ha ormai conquistato; scopro così i segreti e le pagine di una cultura sconfinata, tra gli appassionanti racconti del premio Nobel Grazia Deledda e le immagini dei quadri di Antonio Ballero. Posso ripartire, alla scoperta di una cultura variegata e senza tempo, testimoniata dagli antichi mestieri: i mastri ferrai che realizzano a mano i campanacci per le greggi e i “niargios”, custodi della neve che producono Sa Carapigna, il gelato sardo all’aroma di limone. La giornata si conclude con una passeggiata tra le vie del borgo, dove i miei sensi sono allietati dal canto dei Tenores e dal delizioso torrone locale. Per finire assaggio le eleganti “caschettes”, un dolce bello per gli occhi e buono per il palato.
Tutto questo l’ho scoperto con Autunno in Barbagia, un viaggio che dura da settembre a dicembre, tra 32 paesi alla scoperta di buon cibo e antichi saperi.
CALENDARIO AUTUNNO IN BARBAGIA 2019
SETTEMBRE
7-8 Bitti
14-15 Oliena
21-22 Austis-Orani
28-29 Dorgali-Sarule-Tonara
OTTOBRE
5-6 Gavoi-Lula-Meana Sardo
12-13 Lollove-Onanì-Orgosolo
19-20 Belvì-Sorgono
26-27 Aritzo-Ottana
NOVEMBRE
1-2-3 Desulo-Mamoiada
9-10 Nuoro-Ovodda-Tiana
16-17 Atzara-Olzai
23-24 Ollolai-Orotelli
DICEMBRE
30-1 Gadoni-Oniferi-Teti
7-8 Fonni-Ortueri
14-15 Orune