ATTENTATI A BRUXELLES, TERRORE NEL CUORE DELL’EUROPA: GLI AEROPORTI NON POTRANNO MAI ESSERE SICURI


di Fabrizio Patti

Dopo gli attentati all’aeroporto e alla metropolitana di Bruxelles, si è deciso di aumentare il livello di allerta negli scali aeroportuali italiani. In sostanza, più uomini delle forze dell’ordine, incluse le unità cinofile. È la stessa misura che è stata presa nei principali scali di Europa e Stati Uniti. La domanda che però è inevitabile porsi è se sarebbe stato possibile prevenire un attacco come quello avvenuto nello scalo di Bruxelles-Zaventem, dove almeno un kamikaze si è fatto esplodere nell’area dei check-in, prima dei controlli di sicurezza. Lo abbiamo chiesto a un’autorità in materia, Giulio De Carli, managing partner di One Works, studio di architettura italiano che progetta aeroporti in tutto il mondo.

Architetto De Carli, lei progetta aeroporti e li frequenta quotidianamente. Era possibile evitare un attacco come quello di oggi a Bruxelles? Quello che è successo era veramente difficile da evitare completamente. Gli aeroporti sono dei luoghi che rimangono sensibili ed esposti agli attentati, perché questi hanno effetti eclatanti. Da una parte per la concentrazione dei flussi, dall’altra perché la presenza di diverse nazionalità e comunità crea una risonanza internazionale.

Ci sono modi per attenuare il rischio di attentati? Ci sono almeno tre strade per attenuare il rischio. La prima è quella di alzare il grado di allerta, il che porta a intensificare i controlli e a rendere più stringenti le procedure. La seconda ha a che fare con la tecnologia: l’evoluzione tecnologica consente di innalzare i livelli di sicurezza. Sono necessari molti investimenti sia per aggiornare gli strumenti in uso sia per installare apparecchi di nuova generazione. Su questo c’è ancora molto da fare.

La terza strada? Consiste nel configurare gli spazi aeroportuali in modo che sia fisicamente più facile effettuare i controlli. Spesso gli aeroporti sono il risultato di una sommatoria di strutture, bracci, aree, che portano a geometrie particolari, nelle quali è più difficile fare una sorveglianza adeguata. Rifare gli aeroporti è una strada che si può percorrere, anche se ovviamente gli investimenti sono elevati.

Ci sono aeroporti come quelli di Istanbul o di Tel Aviv nei quali i metal detector sono posti all’ingresso della struttura (landside) e non solo dopo gli attuali controlli di sicurezza (airside). Un attacco come quello di Bruxelles, davanti ai banchi del check-in sarebbe stato impossibile. Si potrà arrivare a misure del genere negli scali europei? Non si può escludere che l’intensificarsi dei meccanismi di sicurezza ci porti anche a queste misure. Sono accorgimenti già presi in Medio Oriente e in alcuni scali degli Stati Uniti. È tutta questione di trovare un compromesso tra le necessità di sicurezza e l’impatto che questi hanno sui flussi, perché se la configurazione degli aeroporti non è adeguata, ci sarebbero sicuramente forti rallentamenti.

Ma sarebbero misure deterrenti o si sposterebbe solo l’area di un potenziale attacco alle code per entrare nella struttura aeroportuale? L’efficacia è dubbia. Il fatto che si creino code fuori potrebbe generare impatti ancora maggiori. Per un kamikaze, il fatto che un attacco avvenga prima o dopo l’ingresso in aeroporto cambia poco. La verità è che con gli attacchi kamikaze azzerare il rischio di attentati è impossibile. E dagli attacchi del 2015 a Parigi abbiamo capito che l’oggetto sensibile è la nostra comunità, non l’infrastruttura aeroportuale.

Gli enti regolatori stanno discutendo di introdurre misure come i metal detector all’ingresso negli aeroporti europei? A livello di gruppi di lavoro degli organismi internazionali se ne è parlato. Sono però più interessati a come attuare le restrizioni che potrebbero essere decise dai governi.

Quanto costerebbero: si parla di migliaia o milioni di euro? Sicuramente si parla di milioni di euro, gli apparati radiogeni hanno costi importanti. Inoltre dovrebbero essere posizionati in spazi coperti e climatizzati, andrebbero a impattare sugli spazi utili dei passeggeri.

L’aeroporto di Bruxelles, secondo i racconti di chi lo frequenta quotidianamente, da novembre era pieno di soldati, dai parcheggi alle zone di imbarco. Altri però in queste ore hanno parlato di scalo “incomprensibilmente sguarnito”. Qual è la sua opinione? L’aeroporto di Bruxelles è tra i più moderni e attrezzati d’Europa, anche dal punto di vista della sicurezza. È sicuramente al passo coi tempi. Più che pensare a cosa si possa fare a Bruxelles, penserei a cosa si possa fare negli aeroporti che non sono a quel livello.

Com’è la situazione negli aeroporti italiani? La situazione è un patchwork, ci sono situazioni precarie e altre più aggiornate. C’è da dire che rispetto agli scorsi anni, quando i contratti di programma erano bloccati e gli interventi non partivano, la situazione è migliorata, ci sono diversi interventi di strutturazione in corso dei terminali passeggeri e altri sono previsti a breve. C’è però un rovescio della medaglia.

Quale? Il fatto che oggi ci siano molti cantieri aperti non aiuta dal punto di vista della sicurezza.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *