Il ciclista Fabio Aru, straordinario protagonista all’ultimo Giro d’Italia; il Cagliari Calcio e la Dinamo Basket; l’Ospedale Oncologico Businco di Cagliari (con 60 tra medici e ricercatori ha ottenuto l’accreditamento internazionale per i trapianti di midollo osseo); lo scrittore Salvatore Niffoi; la maestra del bisso Chiara Vigo; gli imprenditori Antonello Pilloni (Presidente Cantina di Santadi) e Giulio Dedoni; i Comuni di Dorgali (Protezione Patrimonio montano e marino), di Orroli (Patrimonio Archeologico), di Sinnai (Patrimonio Folkloristico); Benito Urgu; il cantante Fabio Canu (primato in classifica in Spagna); il musicista Carlo Palmas (band Laura Pausini, coach X-Factor); i velisti Antonio e Vittorio Fresi (giro del mondo) sono i protagonisti della cultura, dell’imprenditoria, dello sport e della scienza ai quali andrà il prestigioso Premio “L’Isola Che C’è” 2014 nell’ambito di Sardegna Incontra Roma al 33° anno. Secondo i selezionatori (il Premio è stato creato da Gia Comunicazione di Giorgio Ariu e dal Gremio dei Sardi di Roma, primo Circolo dell’Emigrazione Isolana nel mondo) hanno rappresentato al meglio i valori identitari, talento, tenacia e spirito dell’appartenenza raccordandosi con le comunità dei sardi e rendendole orgogliose dei valori più alti del popolo sardo.
Negli scorsi anni il Premio è andato tra gli altri, a Bianca Berlinguer, Pasquale Chessa, Mario Sechi, Giovanni Floris, Jana Gagliardi, Angelino Licheri Eroe di Vermicino, Anna Piras (TG Parlamento), Giovanni Maria Bellu, Pino Scaccia, Massimiliano Morelli, Laura Cappon (inviata di guerra) e ai ristoratori sardi di Roma Capitale. La cerimonia di consegna del Premio si terrà a Roma, Quartiere Montesacro, sabato 4 ottobre nell’ambito della 33esima edizione della Mostra Mercato “L’Isola Che C’è – Sardegna Incontra Roma”.