Gattinara, da Venerdì 6 a Domenica 8 settembre 2013, nel 771° anno di fondazione dell’antico borgo, si svolgerà la XXXI edizione della “Festa dell’Uva”. Grazie alla collaborazione tra l’Associazione “Cuncordu” di Gattinara, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e la FASI, Federazione Associazioni Sarde Italia, arriva a Gattinara, una mostra che attinge dagli archivi del “fondo Sardegna” della Fondazione Sella di Biella.
Le fotografie proposte sono parte della rassegna “Fotografi Biellesi in Sardegna tra fine Ottocento e primi Novecento”, mostra itinerante di Su Nuraghe di Biella, con immagini di Vittorio ed Erminio Sella, alpinisti appassionati ed esploratori, che hanno lasciato una preziosa documentazione fotografica di spedizioni in Nepal, Alaska, Ruwenzori, Karakorum, India e, naturalmente, dei loro viaggi in Sardegna, dove i fratelli Sella e l’avvocato Edgardo Mosca Riatel impiantarono l’azienda vitivinicola “Sella&Mosca” in località “ai Piani”, nella “Nurra” di Alghero. Le immagini documentano la vita dei contadini, i lavori di bonifica, il dissodamento e l’aratura con i primi mezzi meccanici, la messa a dimora dei vigneti e la raccolta dell’uva. Un mondo lontano e, allo stesso tempo, vicino a Gattinara e alle tradizioni agricole piemontesi. La rassegna sarà visitabile negli allestimenti appositamente posizionati presso Piazza Paolotti, a fianco della “tabina”, la taverna di “Cuncordu”, dove «sarà possibile degustare – informa il presidente Maurizio Sechi – le tradizionali delizie della gastronomia sarda. Non saranno da meno le altre portate che compongono i nostri menu, dagli antipasti al dolce (come le classiche “seadas”), ognuno studiato per poter essere abbinato, come vuole la tradizione della “Festa dell’Uva”, coi vini di base nebbiolo del territorio: da un “Coste della Sesia” ad un “Bramaterra”, per arrivare fino al più strutturato “Gattinara d.o.c.g.”» Matrimonio di sapori e di cultura che ben si sposa con tradizione e gastronomia dell’Isola di Sardegna. «La Festa dell’Uva 2013 – afferma il sindaco Daniele Baglione –è un’opportunità per il nostro territorio perchè fa conoscere la nostra Città ed il suo prodotto d’eccellenza, il vino di Gattinara, ben oltre i confini regionali. La Festa però non ci sarebbe senza tutte le persone che partecipano alla sua realizzazione, in particolare, la Pro Loco, le “Tabine”, le Associazioni e tutti coloro che danno il proprio contributo per rendere possibile questo evento».
Il poeta-soldato dimenticato… Mastru Gavinu di Bosa, un sardo qualunque nella Grande Guerra.
Ecco una tra le tante poesie da Lui scritte nei campi di battaglia, proprio quella del giorno della Vittoria.
Il lungo inverno dell’anima è finito; la vita ritorna nei cuori con la speranza. La guerra è finita, per l’Italia nel migliore dei modi, con la Vittoria. Ma quanto cara essa è costata: sei milioni di uomini chiamati alle armi, seicento mila morti, quasi tre milioni di feriti. Gavino Ruggiu in questa lunga elegia alla Vittoria ripercorre l’intera vicenda della guerra, ne esamina i passaggi, si china in un reverente omaggio alla memoria dei morti. E’ l’ode alla Vittoria quella in cui traspare la sua particolare ispirazione al concetto cardine, della colpa e della pena, proprio della Commedia di Dante. La guerra è l’inferno, la speranza il purgatorio, il futuro sognato nell’auspicio finale, il Paradiso. Nel racconto bellico in versi viene rimarcato il concetto del fuoco che divora, della vampa che infiamma la pianura: il fuoco dei cannoni brucia l’esercito austro ungarico così come quello infernale i peccatori. Se il poeta minaccia pene terribili per i nemici, sale il suo canto nella parte finale, verso la consolatoria ed ingenua illusione del sereno ritorno alle case, di un mondo nuovo di luce e gioia, senza più il buio mortale della guerra. Sarebbero trascorsi appena vent’anni prima della nuovo guerra mondiale. Nel suo sogno poetico, Ruggiu diventa fabbro di speranza, immaginando che i cannoni siano finalmente fusi per costruire macchine agricole. Possano ritornare a casa senza più odio quanti si sono odiati, senza più alcun desiderio di vendetta: e le mani che stringevano le baionette, prendano le falci, per mietere il grano. Il suo inziale grido Patriottico, la forza coinvolgente del suo racconto in versi del vittorioso assalto finale, si stempera alla fine dell’ode nel Paradiso auspicato di un mondo perfetto, di lavoro, di pace, di amore. Il soldato Gavino Ruggiu depone le armi; il fabbro Gavino Ruggiu riprende il martello e si avvia profondamente cambiato dalla guerra alla sua officina.
Vittoria
Ecco chi sa Vittoria finalmente
Apparit trionfante in s’orizzonte
Coment’e mai bella e sorridente.
S’alzada a bolu da un altu monte
In sos ghiaccios de Settentrione
Cun nd’un’iscritta nobile in sa fronte.
Fremed’esultat dogni nazione
Non però cuddas chi su vastu pianu
Bident ruta ‘s’insoro ambizione.
Giughed’iscrittu cun sambene umanu,
A s’ala destra –
E a sa manca .
Cumpared’in s’immesa lontananza
Che un’essere subranaturale,
E s’abberit su coro a s’isperanza.
Albione la mirat, ahi cale
Pinna podet descriver degnamente
Tantu giubilu immensu generale
Ecco falat silenziosamente
In sa martire terra gloriosa
E rimirende s’odiada zente.
Narat
Fint su faeddare e maestosa
S’alzat de nou e paret da lontanu
Celeste visione prodigiosa.
Passat che lampu cun podere arcanu
E i si firmat de bottu in s’aspru monte
Fattu sacru a su cultu Italianu.
Est su Gappa terribile, de fronte
L’est su Piave chi curret veloce
Totu trazende che i s’Acheronte.
Salve – esclamat – o logos de s’atroce
Ira de s’inimigu baldanzosu
Nd’azis truncadu s’impetu feroce,
In cuddu die triste e dolorosu
Chi su latinu sambene gentile
Rivendicat cun samben generosu.
Si bastada osservare su febbrile
Armamentu de pezzos mostruosos
Po distruer s’ingratu infam’e vile.
E in aspros caminos tortuosos
Filas interminabiles passare
In sos peregrinagios gloriosos.
Filas ch’attendent, non timen de dare
S’ultimu anelu, sos ch’in battaglia
Sa vittoria a bolu han’afferrare.
Ma cale, cale perfida canaglia
Sa terribile accusa had’imboladu
Ch’istraziat pius de sa mitraglia?
Ma chi est che s’onore had’infangadu
De su nobile esercitu latinu
Cand’hat malignamente insiniadu
Ahi de Caporetto e de Tolminu
Difenfores codardos e comente
S’abbandonesit su sacru terrinu?
Poite mai a sa lurida zente
Liberu passu desint de entrare
Senza l’opponner su pettus furente?
Oh lu narant sos viles, ch’isculpare
Si cherent, po ch’ant tessidu sa trama
De tantu detestabile operare.
Ahi maligna, ambiziosa brama
De chie tristemente si est offertu
Po traigher’e bendere una mama!
Ca soldados eroicos, no zertu
Po culpa ostra in su die fatale
S’inimigu sas portas had’abertu.
Ca ois cun affettu filiale
Hazis cun noncuranza sa vida
Semper’offertu po un’ideale.
Ideale sublime! Ch’accanida
Rendiat sa giurada resistenza
A sos pes de sa patria decisa.
E mai de su tempus s’inclememezia
O sos pius atroces patimentos
Nd’intachesit sa pura ostra cussenzia.
Ca sempre tra giulivos e cuntentos
Mantenizis su votu sacrosantu
De resistere a totu sos chimentos.
Ahimè Sabotinu e Monte Santu
Podgora, Cuccu e Vodice han formadu
De ois un’immensu campusantu,
Ma totu cun costanzia superadu
Hazis forte, tenaces e gagliardos,
Dae s’Alpe a su Carsu insambenadu.
E poi sos potentes baluardos
Ruent che i sa foza a un’a unu
Po culpa ‘e pagos viles e codardos.
Oh siant maleittos cantos sunu
Cussos Giudas, che zertu han’a rezzire
Sa pedra de s’infamia da dognunu!
Ma coraggiu, o Eroes, redimire
Devides cuddos frades istimados
Chi bos attendene in tantu patire.
Ammentade, o Eroes, sunt passados
Pagos meses chi ois cun manera
Prodigiosa bos sezis affirmados,
Cando sa diabolica chimera
De s’erede ‘e su vile impiccadore
Hazis naufragadu tota intera:
Ma como, como in s’ora ‘e su dolore
In s’ora chi unu lugubre Calvariu
Si presentad’a ojos cun orrore,
Istrappade s’orribile scenariu
De sas duras tragedias passadas
In su mattessi tristu anniversariu
Già sas complices viles, esecradas,
De sos tirannos, sunt miseramente
Bintas, tremantes e umiliadas;
A bois su gigante pius potente
Como a distruer senza piedade,
Po chi torret che primmu a su niente.
A s’assaltu, ch’est s’ora, vendicade
S’oltraggiu crudelissimu, insultante,
E i sos caros frades riscattade
Gai faeddat e i sa vibrante
Oghe s’lazat che monitu severu
E radiosa isparid’a levante.
E poi su silenziu austeru
Ecco rintronat poderosamente
Unu colpu terribile e fieru.
Est su signale, e prestu orribilmente
Sa musica infernale dad’isfogu
A sa tremenda lirica potente.
E totu avvampat, brujat, unu fogu
Immensu est su pianu; e fogu e morte
Sun’unica cosa in custu logu.
Poi s’interminabile coorte
De sos pitticos fantes gloriosos
Che una sola volontade forte.
Superende sos milli e poderosos
Ostaculos de s’arte e de natura
Irresistibilmente impetuosos
Dilagana in sa vasta pianura
In su monte, in dogn’adde, ude dolentes
Fuint sos inimigos cun paura.
Ma ite sunt sos clamores ardentes
Che dae s’istradon’e Mattarellu
S’alzan entusiasticos, frementes?
Est unu prode, eroicu drappellu
Chi a s’invitu tou, o Trento amada
Primmu cheret risponder’a s’appellu.
Eccodi finalmente liberada
Anima nostra! O frades nostros privos
De dogni bene, in s’ora isventurada,
Como esultade, esultade giulivos,
Po chi sas belvas cun ojos grifagnos
Sun fuidos che rettiles lascivos.
Risuscitade, o Ispiritos magnos,
Chiesa, Battisti e Filzi e i sos bostros
Generosos, magnanimos cumpagnos!
Osservade, osservade cuddos mostros
Tant’indemoniados malandrinos
Chi paghe implorant, paghe a sos pes nostros.
Paghe a chie? A sos bostros assassinos?
A cuddos chi ligadu cun cadena
Bos hana dadu in manu a sos buzinos?
Ma Eroes, poite tantas penas
Gai tristas, dolentes ammentades
E no mustrades sa fronte serena?
E lontanu, lontanu ite osservades
In su mare dolente ma tenace?
Forzis a sorre ostra est chi chircades?
Libera issa puru, s’Audace
Primmu arrivesit po la liberare
Da s’artigliiu terribile, rapace.
O Trieste, o Reina de su mare,
O purissima gemma diamantina
A sorre tua curre po abbrazzare!
Nara, bella Naiade divina
Cantas boltas dolente suspirende
T’amos bidu vicinu a sa marina;
E religiosamente cunservende
L’Isperanzia tua e penas duras
Fisicas e morales supportene?
Como totu est finidu, sas impuras
E maleittas animas dannadas
Rezzint sa pena ‘e tantas isciaguras.
Paghe si, ca sun tropu sas feridas,
Su luttu, sa miseria, su piantu,
Po tantas penas troppu incrudelidas.
Paghe. Ma dogni dirittu sacrosantu
De su mundu chi totu insambenadu
Sas pesantes cadena had’infrantu,
Siad’in bases solidas fundadu
Senza chi da niunu pius mai
Potat benner distruttu e calpestadu.
Cust’est sa vera paghe e solu gai
Sun sas minaccias totu eliminadas
De noas cherras, dolos e guai.
Ma ite naro, si sun già firmadas
A Villa Giusti sas condiziones
A su nou isvilippu armonizzadas.
O Trieste, o Reina de su mare,
O purissima gemma diamantina
A sorre tua curre po abbrazzare!
Nara, bella Naiade divina
Cantas boltas dolente suspirende
T’amos bidu vicinu a sa marina;
E religiosamente cunservende
L’Isperanzia tua e penas duras
Fisicas e morales supportene?
Como totu est finidu, sas impuras
E maleittas animas dannadas
Rezzint sa pena ‘e tantas isciaguras.
Paghe si, ca sun tropu sas feridas,
su luttu, sa miseria, su piantu,
po tantas penas troppu incrudelidas.
Paghe. Ma dogni dirittu sacrosantu
De su mundu chi totu insambenadu
Sas pesantes cadena had’infrantu,
Siad’in bases solidas fundadu
Senza chi da niunu pius mai
Potat benner distruttu e calpestadu.
Cust’est sa vera paghe e solu gai
Sun sas minaccias totu eliminadas
De noas cherras, dolos e guai.
Ma ite naro, si sun già firmadas
A Villa Giusti sas condiziones
A su nou isvilippu armonizzadas.
E i sos prepotentes teutones
S’arrendent puru, ca da dogni parte
Los minacciant sas deghe naziones.
Finidas sunt sas furias de Marte,
Dogni lotta terribile, accanida,
E torrant tottu a su tribagliu, a s’arte.
E i s’umanidade redimida
Subra sas tristas ruinas fumantes
Dat nos impulsos a sa no avida.
Sos unos trasformende palpitantes
Sos ordignos de morte mostruosos
In poderosas macchinas gigantes;
Sos ateros cuntentos, amorosos,
arende o seminende in compagnia
de sos insoro fizos, trabagliosos:
E i su puru amore, s’armonia
E dogni bellu vivere onestu
Com’est comune a totu in allegria.
Torra tempus felice, manifestu
Nos rende dogni cuadu tesoro
E faghe ancora ch’a su pius prestu,
Torrent felices totu a terra insoro
A leare ss falches beneittas
Po nde messare sas ispigas d’oro,
Senz’odiu, rancora né vinditta!
Poesia scritta da Mastru Gavino in S. Lorenzo di Mossa (Gorizia) nel Novembre 1918.
trasmette Augusto Brigas di Bosa, nipote del poeta-soldato Gavino Ruggiu