Si è conclusa la mostra “Fratelli d’Italia”: mostra di grafica, satira e fumettistica organizzata da Circolo Sardo “SU NURAGHE” di Alessandria a Palazzo Guidobono a Tortona.
Lo scopo del Circolo Sardo “SU NURAGHE” di Alessandria, del Presidente Efisio Ghiani, del Consiglio direttivo e dei soci che hanno aderito alla manifestazione promossa dalla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia – che raccoglie 70 circoli di Associazioni di sardi in un numero di circa 350 mila emigrati residenti nella penisola) è stata non solo quello di commemorare la data di nascita della nostra Nazione ed i primi 150 anni della nostra storia, ma, soprattutto, quello di stimolare una riflessione sincera, su temi attuali che bene si inseriscono in questa occasione celebrativa: amor di patria, identità, unità e solidarietà Nazionale, Stato e mondializzazione, autonomie e federalismo… lasciando che a parlare siano state le immagini.
Dal 1860 ad oggi non c’è storia Regionale che, più di quella Sarda, possa dirsi sintonica e parte fondamentale della storia italiana. La Sardegna, pur distinguendosi da qualsiasi altra Regione d’Italia per tradizioni, costumi, arti, vicende storiche e linguistiche, è stata per la nostra Repubblica uno straordinario e fondamentale elemento unificatore. I Sardi hanno contribuito alla fondazione del nostro Stato ed alla crescita democratica dell’Italia in campo sociale, culturale e politico; basti ricordare, e ciò sia detto a titolo esemplifico e non esaustivo, il sacrificio dei fanti della Brigata Sassari, il Premio Nobel per la Letteratura del 1926 della scrittrice Grazia Deledda; Antonio Gramsci, Emilio Lussu, i tanti politici e i tre Presidenti della Repubblica: Antonio Segni, Giuseppe Saragat (nato a Torino e figlio di emigrati Sardi) e Francesco Cossiga.
È cosi che che è nata l’idea del concorso “Fratelli d’Italia” a prender poi forma nella città di Tortona esplicitando la volontà del Presidente Efisio Ghiani che vi risiede, del consiglio direttivo e dell’intero Circolo Sardo e di chi, in sostanza, ha partecipato alla proposta espositiva coordinata ed allestita interamente da Massimo Cossu. Un ringranzimento va inoltre al Comune di Tortona, al Sindaco, Massimo Berutti, all’assessore alla cultura il dottor Giorgio Musiari che ci hanno ospitato e rinnovato l’invito a prossimi eventi.
In occasione della chiusura della mostra, un gruppo attivo di giovani del Circolo di Alessandria, coordinati da Barbara Tettei e Maurizio Arca, hanno organizzato una piacevole serate di balli, canti e un piacevole stare insieme.