di Domenico Mannoni
Continue reading
Mese: Novembre 2010
TRE GIORNI IN BULGARIA CON LA COMMEDIA MUSICALE "S'URTIMA JANA". IL 15 A SOFIA CON IL CIRCOLO SARDO "SARDICA"
AMICIZIA, SOLDARIETA' E DIVERTIMENTO OVALE DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO: LA UNION RUGBY CAGLIARI IN ARGENTINA PER AFFRONTARE DUE SQUADRE DI DETENUTI A MAR DEL PLATA
IL COMUNE DI NUORO CHIEDE IL SOSTEGNO AGLI EMIGRATI SARDI DI TUTTO IL MONDO PER IL RESTAURO DELLA STATUA DEL REDENTORE

La Statua del Redentore, uno dei simboli della Sardegna, necessita di un restauro urgente
di Tonino Mulas
Continue reading
INIZIATIVA DELL'A.C.S.I.T. DI FIRENZE A PARTIRE DA VENERDI' 12: LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI ALBERTO MAISTO "SPINNAKERS, IL MARE DELLA SARDEGNA NELLE REGATE VELICHE"
di Elio Turis
Continue reading
SABATO 13 ALLE 21.00, VIII EDIZIONE DE "SU NURAGHE IN MUSICA" AL CIRCOLO SARDO DI BIELLA: INCONTRO TRA PIEMONTE E SARDEGNA

Pasquale Sulas e Paola Cubeddu, sardi che risiedono a Biella, campioni italiani di danze caraibiche
di Battista Saiu
Continue reading
SABATO 13, INIZIATIVE A MADRID CON IL CIRCOLO "ICHNUSA"
ci riferisce Gianni Garbati
DONNE E CARCERE: UNA REALTA' DI DOLOROSA DISCRIMINAZIONE ANCOR PIU' COMPLICATA IN SARDEGNA
di Maria Grazia Calligaris
Continue reading
IL MIO VIAGGIO ALLA RICERCA DI UN PO' DI SARDEGNA NELL'AMERICA LATINA: ANCHE IN ARGENTINA E BRASILE VIVE CARBONIA

da sinistra: Elena Nulchi e Teresa Fantasia, emigrate in Argentina
di Roberta Murroni
Continue reading
VENERDI' 12 A VERONA, TAVOLA ROTONDA DEL CIRCOLO "SEBASTIANO SATTA": DALLE CINQUE DOMANDE DEGLI STAMENTI ALL'AUTONOMIA E SOVRANITA' DELLA SARDEGNA
di Maurizio Solinas
Continue reading
L'ULTIMA OPERA CINEMATOGRAFICA DI CLARA MURTAS: "DEU CI SIA" DEL REGISTA GIANLUCA TARDITI
"DEU CI SIA", FEMMINA ACCABADORA A NEW YORK: CLARA MURTAS RICORDA I "BREBUS" DELLA NONNA
"LA BUROCRAZIA MI STA UCCIDENDO": LA TRISTE STORIA DEL MARESCIALLO MARCO DIANA, COLPITO DALL'URANIO IMPOVERITO
VIETATO PARLARE DEI MORATTI: DA SARROCH, UNA STORIA ORDINARIA DI CAPITALISMO COLONIALE
di Michela Murgia
Continue reading
STORIE DI MIGRAZIONI TRA OBERHAUSEN IN GERMANIA E IL SULCIS IGLESIENTE
IL PARCO GEOMINERARIO IN GRAVE AGONIA: A RISCHIO IL RICONOSCIMENTO DELL'UNESCO
ricerca redazionale
Continue reading
ELIO DESSI', UN GUERRIERO IN KIMONO VENUTO DALLA SARDEGNA: AL CASTELLO DI PAVIA "LA VIA DELLA SPADA"
di Sergio Portas
Continue reading
LA "CHIAMATA" DAL MONDO DELLA LIRICA: QUANDO IL TENORE FRANCESCO DEMURO DEBUTTO' ALLA SCALA DI MILANO
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA, RICORDO A ROMA DI ANGELO FOIS, PITTORE E SCULTORE ORIGINARIO DI BOSA

La Chiesa di Santa Maria in Montesanto a Roma, opera di Angelo Fois
di Cristoforo Puddu
Continue reading
L'APPUNTAMENTO SPORTIVO ORGANIZZATO DAL CIRCOLO "QUATTRO MORI" DI LIVORNO: PRIMO MEMORIAL "MARCO GANADU" DI CALCIO

la squadra del "Quattro Mori" di Livorno in compagnia della famiglia Ganadu
di Antonio Deias
Continue reading
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "SARDEGNA"

l'opera di ACHILLE SUPERBI, ITALIA vincitrice della sezione

l'opera di NICOLO' MELIS, ITALIA seconda classificata della sezione
di Bruno Culeddu
Sono stati assegnati i premi per le migliori opere realizzate per l’iniziativa “Fratelli d’Italia” promossa dalla FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia, in collaborazione con le ACLI Sardegna e con la Fondazione Istituto Storico “G. Siotto” di Cagliari e “Lucca Comics and Games”.
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "SATIRA"

l'opera di RICCARDO MANNELLI, ITALIA vincitrice della sezione

l'opera di RUTH GREG, STATI UNITI seconda classificata della sezione
di Bruno Culeddu
La Giuria del concorso “Fratelli d’Italia”, composta da Gavino Sanna, Tonino Mulas, Luca Paulesu, Giuliano Rossetti, Giovanni Sorcinelli e Bepi Vigna, ha valutato le 1190 opere inviate da 489 artisti – 300 italiani e 189 stranieri – in rappresentanza di 53 Paesi.
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "ILLUSTRAZIONE"

l'opera di BENEDETTO NICOLINI "BENNY", ITALIA vincitrice della sezione

l'opera di AGIM SULAJ, ALBANIA seconda classificata della sezione
di Bruno Culeddu
I nomi dei vincitori delle tre Sezioni – “Sardegna”, “Illustrazione” e “Satira” – sono stati comunicati nel corso di una Conferenza stampa che si è tenuta a Lucca nell’ambito della manifestazione “Lucca Comics & Games”.
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "COSI' CI VEDONO"

l'opera di MIHAI IGNAT, ROMANIA vincitrice ex aequo della sezione

l'opera di HORACIO FIDEL CARDO, ARGENTINA vincitrice ex aequo della sezione
di Bruno Culeddu
Sono stati inoltre resi noti i nomi dei vincitori dei premi assegnati relativamente ai temi “La Pecora Nera”, “Dentro la Storia” e “Così ci vedono”.
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "DENTRO LA STORIA"
- l’opera di MARIO MAGNATI “MAGNOM”, ITALIA vincitrice ex aequo della sezione

l'opera di MADDALENA FRAGNITO DE GIORGIO, ITALIA vincitrice ex aequo della sezione
di Bruno Culeddu
Alla conferenza sono intervenuti: Francesco Manca, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna; Tonino Mulas, Presidente della FASI; Aldo Accardo, Presidente della Fondazione Istituto Storico “G. Siotto” di Cagliari; Bepi Vigna, Direttore del Centro Internazionale del Fumetto; Pino Dessì, ACLI Sardegna; Cenzo Ledda, Sindaco di Burgos (Sassari).
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "PECORA NERA"

l'opera di ERNESTO CATTONI, ITALIA vincitrice della sezione
di Bruno Culeddu
Il lavoro di selezione è stato complesso e difficile perché molti autori hanno saputo toccare con grande efficacia i concetti di unità e identità nazionale
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "SA DIE DE SA SARDIGNA"

l'opera di LUCA ALBERGONI "PACIOLUS", ITALIA vincitrice ex aequo della sezione

l'opera di EDOARDO MULAS, ITALIA vincitrice ex aequo della sezione
di Bruno Culeddu
Altri hanno impietosamente denunciato le condizioni della democrazia. Il tema della pace, dei diritti umani è stata preferito da molti autori stranieri
CONCORSO DELLA F.A.S.I. PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA: PREMIO "MENZIONE SPECIALE F.A.S.I."

l'opera di FRANCO PUTZOLU, ITALIA vincitrice ex aequo della sezione

l'opera di FRANCESCO FRONGIA, ITALIA vincitrice ex aequo della sezione
di Bruno Culeddu
Il ruolo della Sardegna e dei Sardi per “fare l’Italia” è stato scelto da alcuni artisti sardi.
TOTTUS IN PARI, 316: L'UNIVERSO FRA LE DITA (Roberta Pili: la più grande pianista vivente)

Tottus in Pari, novembre 2010 - numero 316
Per visionare integralmente il numero 316 di TOTTUS IN PARI, cliccare sulla copertina nella colonna di destra.
Se vuoi entrare nella mailing list per ricevere la pubblicazione sul tuo pc, richiedila a piffilandia@tiscali.it
LA SARDEGNA SBARCA IN "CONTINENTE" GRAZIE AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA MEDIA: PARTICOLARE INIZIATIVA DEL CIRCOLO "ANGIOY" DI MARCHIROLO (VA)
in basso a destra, la presidente del circolo "Angioy" Gianfranca Canu
ci riferisce Gianfranca Canu
Continue reading
CONVEGNO DIBATTITO AL CIRCOLO "SU NURAGHE" DI PARABIAGO DOMENICA 7: "DAL BACO ALLA SETA", TESTIMONIANZA DALLA SARDEGNA E DALLA LOMBARDIA
di Maria Francesca Pitzalis
Continue reading
"NOVELLE OVALI" DI ANTONIO FALDA: QUANDO L'UMILE CAPOTERRA, RIVALEGGIA CON LA MITICA CITTA' DEL CAPO
recente incontro all'aeroporto di Cagliari tra Massimiliano Perlato e Antonio Falda (a sinistra) il quale ha omaggiato il libro a "Tottus in Pari"
di Marco Pastonesi *
Continue reading
FIERACAVALLI A VERONA, VETRINA IMPORTANTE PER LA SARDEGNA: DA OGGI SINO AL 7 NOVEMBRE
OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE ARTIGIANE E TURISTICHE DELL'ISOLA: I PRODOTTI SARDI SBARCANO NEI BALCANI
LA STORIA SOTTO DI NOI: LE LEGGENDE DI "CAGLIARI SOTTERRANEA" AL CIRCOLO A.M.I.S. DI CINISELLO BALSAMO

nella foto di gruppo, insieme i soci del circolo AMIS e gli speleologi di "Cagliari sotterranea"
di Massimiliano Perlato
Continue reading
SABATO 6 A BARCELLONA, IL CONCERTO DEL CORO "POLIFONICA KARALITANA" OSPITE DEL CIRCOLO SARDO LOCALE
ci riferisce Rafael Melis
SAVINA CORRIGA PREMIATA NELLA "SUA" NURAGUS: UNA VITA DEDICATA AL MONDO DELL'EMIGRAZIONE SARDA DALLA LONTANA LIONE
IL LIBRO DI FRANCISCO SEDDA: "I SARDI SONO CAPACI DI AMARE". COSCIENZA E FUTURO DI UNA NAZIONE
QUANDO QUALCHE TEMPO FA, VENNE PROMOSSA L'ISOLA IN FINLANDIA: LA PREGEVOLE SARDEGNA POCO CONOSCIUTA
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI CIRCOLI SARDI DELL'ARGENTINA: L'INCONTRO A SAN MIGUEL DE TUCUMAN
CONFERENZA DOMENICA 7 AL CIRCOLO "GRAZIA DELEDDA" DI MAGENTA: "DAE SOS LIBROS A SA VIDA" (DAI LIBRI ALLA VITA)
di Antonello Argiolas
"TAVOLA SARDA DELLA PACE", DOMENICA 7 NOVEMBRE A LACONI
ASINARA, I CAMPANACCI DEI MAMUTHONES ALL'ISOLA DEI CASSINTEGRATI
ricerca redazionale *
Continue reading
INTERVISTA ESCLUSIVA A ROBERTA PILI, LA PIU' GRANDE PIANISTA VIVENTE: L'UNIVERSO FRA LE DITA

Roberta Pili, originaria di Cagliari, vive a Vienna, capitale mondiale della musica sinfonica
di Massimiliano Perlato
Continue reading
SERATA MUSICALE ORGANIZZATA DAL "SU CUNCORDU" A GATTINARA: PIEMONTE & SARDEGNA JAZZ, SABATO 6 NOVEMBRE
ci riferisce Maurizio Sechi
SABATO 6 AL "SU NURAGHE" DI BIELLA, LA PROIEZIONE DEL FILM "PANAS"
la dottoressa Lucia Modesto originaria di Santa Teresa di Gallura presenterà la serata
di Battista Saiu
Continue reading