di Battista Saiu
La festa sarda 2008 è un appuntamento speciale incernierato sull’inaugurazione del monumento che omaggia alla Brigata Sassari e i caduti biellesi della Prima Guerra Mondiale. Con grande gioia ho il piacere di annunciare l’inaugurazione di Nuraghe Chervu, eretto a Biella in via Lago Maggiore, per ricordare il 90° dalla fine della Grande Guerra e l’inizio dei festeggiamenti del 150° anno dell’Unità d’Italia. La cerimonia, inserita all’interno della XIV edizione di "Sa Die de sa Sardigna", Festa de su Populu sardu, si terrà a Biella nei giorni 21 e 22 giugno 2008. Nuraghe Chervu, che prende il nome dal Torrente Cervo, luogo in cui sorge, caratterizzerà una delle porte del costituendo Parco Fluviale Urbano, è formato da massi estratti dalle cave di Curino e da pietre provenienti da diverse regioni d’Italia. La scelta dei blocchi di roccia biellese sta a significare l’antico legame tra Biella e la nostra Isola che trova una delle massime espressioni nell’emblematica figura di Alberto Ferrero Della Marmora: allo scienziato biellese, senatore del Regno di Sardegna, sono dovuti gli studi mineralogici sardi e piemontesi tra cui quello relativo a un particolare filone di roccia magmatica – il melafiro – che per 23 chilometri unisce il Biellese e la Valsesia (tre lastre di melafiro decorano il monumento a lui dedicato da Quintino Sella all’interno della Basilica di San Sebastiano di Biella); mentre le altre pietre, proveninti da ogni parte d’Italia, vogliono rievocare il dolore delle guerre e dei sacrifici che hanno contribuito alla creazione dell’Italia moderna coi tanti giovani tra cui i 532 Caduti biellesi e i 98.124 richiamati sardi – uno ogni nove abitanti dell’Isola. Con 13.602 Caduti, la Sardegna ha pagato il prezzo più alto in rapporto alla popolazione coi fanti della gloriosa "Brigada Thatharesa", la Brigata Sassari. (Il 3 dicembre 1915, i vertici militari disposero il trasferimento di tutti i fanti sardi nella Brigata Sassari). Dall’altopiano di Asiago, proviene una delle pietre che costituiscono il nuraghe biellese, poiché sul Carso, il 25 luglio 1915, appena due giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria, la Sassari ebbe il "battesimo del fuoco", combattendo al grido "Forza Paris!", forza uniti!, piuttosto che "Avanti Savoia!". Il 5 agosto 1916 viene conferita la medaglia d’oro al valor militare a ciascuno dei due reggimenti della Brigata Sassari, distintasi (20-30 gennaio 1918), nella battaglia dei Tre monti, rimasti in prima linea fino alla "battaglia del Piave" (15-23 giugno 1918) in cui cadde l’avv. Attilio Deffenu, – intellettuale meridionalista, mandato al fronte perché sospettatto di "sovversismo" – al comando di un plotone di "thatharinos" (16 giugno 1918). Durante i sanguinosi combattimenti del Piave in tanti persero la vita: tra i biellesi, Costantino Crosa, medaglia d’oro al valor militare, Capitano di Fanteria, Comandante la 10a Compagnia del 201° reggimento, caduto a Breda di Piave 18 giugno 1918. Una memoria collettiva affievolita che con Nuraghe Chervu si vuole rinvigorire e tramandare, rinsaldando e metabolizzando frammenti di storia e geografia attraverso il Concorso Scolastico "Le pietre e il sacro, disegna un nuraghe" a cui hanno risposto oltre settecento studenti che hanno permesso col loro contributo di idee l’edificazione del nuraghe sorto alle porte della città. Domenica 22 giugno, alle ore 17, nella Sala consiliare della Provincia di Biella avverrà la premiazione e la consegna del volume che raccoglie tutte le opere pervenute a concorso. Un progetto articolato e condiviso dall’Amministrazione della Città di Biella che ha accettato l’impegno e la proposta del Circolo Su Nuraghe per l’inseritmento del nuovo monumento biellese all’interno di un giardino mediterraneo in cui verranno via via piantumate altre piante per ricordare i futuri nati nella Comunità sarda di Biella.